Esistono dei suoni per dormire meglio? Oppure esistono dei suoni che ti aiutano ad addormentarti? La mia risposta è SI, senza ombra di dubbio!
La musica così come i suoni sono una parte molto importante nelle nostre vite, al punto che il nostro cervello reagisce alle note musicali ancora prima di nascere.
La musica, insieme a qualche integratore, può veramente cambiare lo stile della tua vita attraverso il tuo riposo. Non credi? Lo trovi scritto anche nella mega guida su come dormire bene 😉
Per questo la musica è molto utile anche quando si parla di dormire, in quanto questa porta numerosi benefici durante la fase dell’addormentamento.
Inoltre, sono stati condotti degli studi che hanno riscontrato che la musica ascoltata prima di addormentarsi riesce a giovare sia al nostro stato d’animo che al nostro cervello.
Ecco quali sono le conclusioni tratte da questo studio:
- se si ascolta musica un’ora prima di andare a dormire, si riducono parecchio i sintomi che causano l’insonnia;
- la musica è in grado di rilassare il cervello soprattutto nel caso in cui il suo ritmo è sincronizzato con le onde cerebrali.
Menù
La frequenza della musica per dormire
Molti sono i cd e le canzoni che sono state studiate appositamente per conciliare il sonno.
Queste sono utili per rilassarsi e riequilibrare ogni situazione di stress presente e sono anche in grado di migliorare la meditazione e il dormire bene se ascoltati durante la notte.
È importante sapere che non ogni persona può rilassarsi con una frequenza diversa e quindi, quando si sceglie una musica nuova, è bene iniziare ad ascoltarla poco alla volta e con un volume molto basso.
Quando si ascolta musica rilassante è necessario capire se questa sta portando o meno benefico, me se invece vi causa uno stato d’ansia maggiore, allora è bene evitare di ascoltarla.
Ecco quali sono le frequenze e da dove provengono:
- 396 HZ – liberi dal senso di colpa e ansia
- 417 HZ – dal cambiamento, lasciare andare il passato
- 528 HZ – dall’armonizzazione e dalla riparazione DNA
- 639 HZ – dalla connessione e dall’apertura nei rapporti umani
- 741 HZ – dal voler stimolare il risveglio interiore
- 852 HZ – dal ritorno all’ordine spirituale
La frequenza di 528 Hz è la più ricercata in quanto è quella che riesce a purificare il DNA, allontanando così tutti gli aspetti negativi che ci circondano ogni giorno.
Su YouTube troverai tantissime tracce adatte alle tue necessità.
I suoni per dormire
In molte situazioni sicuramente vi è capitato di sentir parlare di rumori bianchi e dell’effetto calmante che questi hanno su di noi. Il rumore bianco non è altro che un suono d’ampiezza costante e che rappresenta la somma di tutti suoni. Per questo motivo viene definito bianco in quanto questo colore è il risultato dell’unione di tutti i colori.
Il rumore bianco riesce ad eliminare ogni altro tipo di rumore e quindi ci dà la possibilità di riposare meglio. Ecco quali sono i rumori bianchi più ricercati:
- il rumore della pioggia;
- il rumore del phon;
- il rumore dell’aspirapolvere;
- il rumore del ventilatore;
- il rumore di un aereo di line che sta per decollare.
Tutti questi sono suoni che riescono a farci rilassare al punto tale da farci dormire come angioletti.
È ovvio che non potremmo utilizzare il rumore della pioggia o degli arei ogni volta che si desidera, oppure di utilizzare un ventilatore in pieno inverno solo per sentirne il suono. Proprio per questo sono state create delle musiche che hanno ripreso il suono di tutti questi elementi e li hanno inseriti all’interno delle melodie in modo da riprodurle e creare così una musica rilassante che può essere ascoltata ogni volta che non si riesce ad addormentarsi.
Musica per bambini
Quando non riusciamo a far addormentare nostro figlio, le proviamo proprio tutte, anche cantare una dolce ninna nanna, sperando che questa funzioni. Ed è proprio grazie a queste canzoncine che il nostro piccolo riesce finalmente a chiudere gli occhi. Ma perché le ninne nanna fanno questo effetto?
Gli studi svolti a riguardo affermano che all’interno del nostro cervello è presente una zona sensibile agli stimoli che provengono dalla musica e che, nel momento in cui questa viene stimolata, ci porta a trasmettere risposte emotive. Ed è proprio in quella zona che le ninne nanna vanno ad agire in quanto riescono a diminuire il livello di iperattività e di eccitazione, rallentando così il battito cardiaco. Molto più semplicemente le ninne nanna sono delle vere e proprie musiche studiate per dormire in quanto danno la possibilità sia alla mente che al corpo di rilassarsi e cosi di addormentarsi.
Le ninne nanna alleviano il dolore
Secondo uno studio, le ninne nanna hanno anche il compito di alleviare dolore nei bambini. Infatti è stato dimostrato che le musiche utilizzate per dormire hanno anche le capacità di allontanare paure inconsce e ansia. Si tratta di un effetto che ha maggiormente nel caso in cui si manifestano paure irrazionali alimentate poi dalla fantasia del bambino come può essere la paura dell’uomo nell’armadio, del buoi o del mostro sotto il letto.
La sicurezza che infonde una ninna nanna
Quando una mamma canta con dolcezza una ninna nanna al proprio bambino, stabilisce con lui un legame fatto di fiducia e di sicurezza. Per un bambino è molto importante sentirsi al sicuro in quanto, durante primi anni di vita, per loro e tutto nuovo e, a volte, anche spaventoso. La ninna nanna è in grado di far vedere al bambino le cose con più chiarezza e di confortarlo, facendo rallentare anche il suo battito cardiaco.
3 motivi per cui le ninne nanna funzionano sui bambini
Secondo uno studio, 3 sono i motivi principi per cui le ninne nanna fanno effetto sui bambini:
- sono in grado di regolare emozioni. Infatti, in base al tipo di musica che si ascolta si ha la possibilità di allontanare emozioni negative e di raggiungere la pace interiore;
- riescono a creare dei legami profondi. Quando viene cantata una ninna nanna ad un bambino, viene rilasciata l’ossitocina, ossia l’ormone dell’amore che è in grado di fortificare il legame tra due persone;
- riescono a creare una routine. Se un bambino ascolta una ninna nanna tutte le sere prima di addormentarsi, riuscirà a regolarizzare meglio il suo ritmo quotidiano e ad abituarsi prima all’ora di andare a dormire.
Inoltre hanno anche altri benefici sui bambini come: aumentare lo sviluppo della memoria, educare l’orecchio e ridurre il livello di stress.
Musica e suoni per dormire per adulti
L’insonnia è un problema molto comune al punto che ne soffre anche il 30- 40% delle persone. Molti sono i consigli che gli esperti rivolgono agli adulti per riuscire a dormire bene tra cui: evitare caffeina, non usare apparecchi elettronici e non magiare troppo nelle ore che precedono il sonno. Inoltre molti consigliano anche di ascoltare della musica prima di andare a letto.
Gli effetti della musica sugli adulti
Gli studi hanno dimostrato che la musica è in grado di influenzare l’asso ipotalamo, ossia il sistema nervoso che controlla le funzioni autonome come il battito cardiaco e la digestione.
Quando si ascolta della musica si raggiunge un benessere mentale che riesce ad attivare le reti neurali collegate al piacere. In questo modo le note riescono ad avviare la produzione di endorfine che migliorano l’umore e riducono lo stress. Inoltre la musica è anche in grado di abbassare la pressione sanguigna.
Quale musica è ideale per addormentarsi subito
La musica quindi è un’ottima alletta per migliorare la qualità del sonno. Secondo gli studi, la scelta della musica necessaria per rilassarsi e dormire, dovrebbe preferire alcune categorie come ad esempio la musica strumentale piuttosto che quella cantata che stimola di più il cervello.
Secondo altri studi è bene evitare canzoni e musiche che si conoscono in quanto queste innescano dei ricorsi ed emozioni e quindi attivano il cervello in cui questi si trovano.
La musica rilassante deve avere un ritmo costante, in ci non ci sano sbalzi di velocità in modo da sincronizzare il battito cardiaco con la musica.
Quale musica ascoltare per dormire bene
La musica classica è perfetta per conciliare il sonno. Una melodia adatta è quella di Claude Debussy, di Yiruma, di Chopin o di Bach.
Anche i suoni della natura possono essere di grande aiuto nella fase dell’addormentamento. Basterà ascoltare il suono della pioggia, le onde del mare oppure il suono degli uccelli.
Hai dato un occhio alla lista di tutte le recensioni? Di sicuro qualcosa ti è sfuggito!
Lascia un commento