Lo stress è diventato un elemento inevitabile della vita moderna. E se ti dicessi che puoi affrontarlo attivamente?
La pressione quotidiana, i ritmi frenetici, gli impegni professionali e personali, possono mettere a dura prova il tuo equilibrio mentale e fisico.
Fortunatamente, esistono tecniche di respirazione e di rilassamento che possono aiutarti a gestire qualsiasi livello di stress e a ritrovare la calma interiore che tanto insegui.

In questo appuntamento di oggi, esploreremo il potere della respirazione rilassante e ti indicherò una serie di esercizi e tecniche anti-stress che potrai facilmente applicare nella tua routine quotidiana.
Inoltre, approfondiremo l’importanza di una respirazione consapevole, passo dopo passo, e i benefici che può portare alla tua salute.
La respirazione consapevole
Respirare consapevolmente per ridurre lo stress… Cosa significa di preciso?
La respirazione è un processo automatico del tuo corpo. Ma puoi anche imparare a usarla in modo consapevole, con esercizi di respirazione mirati per ottenere benefici per la mente e il corpo.
La respirazione consapevole è porre attenzione focalizzata sul respiro, permettendoti di calmare la mente e ridurre lo stress in eccesso.
Ecco alcuni semplici esercizi che puoi provare fin da subito, per adottare una tecnica di respirazione funzionale:
- Respiro diaframmatico
Trova una posizione comoda, rilassati e metti una mano sul tuo addome e l’altra sul petto.
Ora inspira, senti l’addome espandersi e poi espira lentamente. Concentrati sul movimento del tuo diaframma mentre respiri profondamente.
Ripeti questo esercizio per alcuni minuti, così da favorire il rilassamento.
- Conteggio del respiro
Una tecnica di respirazione per rilassarsi davvero efficace e semplice.
Siediti in una posizione comoda e chiudi gli occhi. Inizia a contare nella tua mente durante l’inspirazione e l’espirazione. Inspira contando fino a 4, trattieni il respiro per 2 secondi e poi espira contando fino a 6.
Questo esercizio di respiro consapevole può aiutarti a concentrarti e ad allentare la tensione in eccesso.
Benefici della respirazione consapevole
La pratica regolare della respirazione consapevole può apportare numerosi benefici alla tua salute, che ora vedremo insieme.
Già inizi a comprendere quanto le tecniche di respirazione per rilassarsi siano di grande aiuto per la tua quotidianità.
Ecco alcuni dei principali vantaggi che potrai riscontrare in un periodo abbastanza breve di pratica:
- Riduzione dello stress e dell’ansia
- Miglioramento della concentrazione e della chiarezza mentale
- Aumento dell’energia e della vitalità
- Miglioramento del sonno e del rilassamento
- Regolazione del sistema nervoso e dell’equilibrio emotivo

Gli esercizi di respirazione per rilassarsi che ti consiglio
Come ti ho indicato sin dal principio, non esiste solo un esercizio di respirazione ma diversi.
Oggi, ne andremo a vedere alcuni che puoi fare in qualsiasi momento desideri o ne senti il bisogno.
Rilassarsi con la respirazione, in una realtà frenetica come quella in cui viviamo tutti i giorni, è un’ottima soluzione per combattere lo stress e l’ansia in generale.
Qui sotto puoi trovare esercizi che ti permettono di ritrovare la serenità e l’equilibrio emotivo che meriti.
Respirazione e rilassamento | 6 esercizi pratici
Vediamo ora, nella pratica, gli esercizi perfetti per rilassarti.
1. Usa il tuo diaframma

La respirazione diaframmatica coinvolge, appunto, il diaframma e permette un totale riempimento dei polmoni respirando attraverso l’addome.
Appoggia una mano sulla pancia e inizia a inspirare con il naso gonfiando la parete addominale.
L’espirazione non va forzata, lascia che esca in modo passivo (dalla bocca o dal naso), sentirai uno stato generale di rilassamento. Il tutto dovrebbe durare per almeno 10 secondi.
Ripeti per 10 volte.
Per assicurare una respirazione profonda e lenta, aiutati nell’espirazione pronunciando la lettera S fino alla fine del respiro.
2. Alterna le narici

Può apparire strano detto così, ma è più semplice di quello che sembra.
Con il pollice della mano destra premi delicatamente sulla narice destra per chiuderla, ed inspira con la sinistra. Mentre trattieni il fiato, chiudi con l’indice la narice sinistra ed inspira con la destra.
Ora richiama l’aria sempre con la narice destra, poi chiudila e svuota i polmoni con la sinistra.
E così via, ripeti per almeno 10 volte.
3. Respirazione equa

Una tecnica molto semplice che deriva dal pranayama yoga.
Mettiti a tuo agio, seduto o sdraiato non fa alcuna differenza.
Chiudi gli occhi e concentrati sul modo in cui respiri per alcuni istanti. Mentre ispiri dal naso, conta lentamente 1… 2… 3… 4. Fai lo stesso anche per espirare.
Mentre lo fai, concentrati e visualizza il riempirsi e lo svuotarsi dei tuoi polmoni.
4. Il box breathing

Inspira, espira e fai una pausa per una lunghezza dello stesso tempo (consiglio di iniziare da 4 secondi per ogni step).
Prende il nome di respirazione quadrata, ripeti per 10 volte tutto il processo.
5. L’espirazione profonda

In questo caso, ci concentriamo sull’espirazione completa.
Una volta inspirato, concentrati sul totale svuotamento dei tuoi polmoni. Un modo può essere espirare per un tempo più lungo rispetto all’inspirazione.
Fallo per circa 2 o 3 minuti.
6. Rilassa i muscoli

Concludiamo il nostro appuntamento con il rilassamento muscolare.
Mentre inspiri con il naso, cerca di contrarre più muscoli possibili. Ora, trattieni l’aria per qualche secondo e poi lascia fuoriuscire tutto distendendo ogni fibra muscolare del tuo copro.
5 volte possono essere sufficienti per rilassarti. Prima di alzarti, rimani in posizione per essere cosciente del lavoro che hai fatto.
Fammi sapere come ti sei trovato e quale è il metodo che senti più giusto per te.
Alla prossima, Sleeper!
Lascia un commento