Soffri d’insonnia e non sai come risolvere questo problema? Non ti preoccupare, sono qui proprio per darti il mio aiuto per poter venire a capo di questo piccolo inconveniente della vita che, a volte, tanto piccolo non è proprio. Ma più che di insonnia, se parlassimo proprio di rimedi?
Difatti esistono casi in cui la mancanza di sonno può essere “semplicemente” una problematica passeggera, magari dovuta a piccoli momenti difficili della vita. Ma, in altre situazioni, può portare ad un disturbo cronico con ripercussioni anche gravi che ti possono rovinare l’equilibrio e la tranquillità.

La comunità di Sleeper è nata per darsi una mano a vicenda, condividendo esperienze personali che hanno condizionato in qualche modo la vita quotidiana di ognuno di noi. Tuttavia, se soffri d’insonnia cronica o di una vera e propria patologia che preclude la tua possibilità di dormire la notte, contatta uno specialista ed affidati ad un percorso mirato e scientifico.
Considera che, in generale, ognuno di noi dorme un terzo della propria vita. Questo perché, il riposo, è di vitale importanza per il nostro organismo ed in maggior misura per il cervello.
Perciò, non riuscire a dedicare le giuste ore di sonno al nostro fisico, non fa che arrecare danni al nostro benessere. Sopratutto, se protratto nel lungo periodo. Non preoccuparti, non sei solo, difatti circa la metà della popolazione mondiale soffre d’insonnia di lieve o di grave entità.
Purtroppo è un nemico che, come riesci a capire da solo, fa parte della vita di chiunque ed a qualsiasi età.
La scienza ha contribuito, nel corso degli anni, ad affievolire la nebbia che infittisce il mistero dell’insonnia al fine di scovare rimedi efficaci. Ha reso così note alcune delle conseguenze che possono scaturire dalla mancanza di sonno nel lungo periodo.
- Tumori
- Diabete
- Grasso corporeo in aumento
- Debolezza immunitaria
Questi sono solo alcuni dei problemi in cui può incorrere un soggetto che soffre d’insonnia.
Con questo non voglio spaventarti, ma renderti solo partecipe della realtà delle cose. È il momento di dire basta alla scaramanzia ed al populismo “Facciamo le corna, così non succede”. Ogni cosa che fa parte della vita può accade a chiunque, pertanto la prevenzione è molto più importante del “tanto a me non capita”.
È sempre meglio essere al corrente di cause, conseguenze e di rimedi per poter fronteggiare qualsiasi cosa si presenti. Anche perché prevenire è meglio che curare e, l’informazione, è uno degli strumenti più grandi ed alla portata di tutti.
Ora vediamo cos’è, come si presenta l’insonnia e quali sono alcuni rimedi nella maggior parte dei casi.
Menù
L’insonnia, il nemico che non ti fa dormire
Purtroppo l’insonnia può diventare molto pedante e causare problemi ulteriori.
La qualità e quantità delle ore dedicate al sonno possono diminuire a causa della mancanza del dolce dormire. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di abitudini errate della vita quotidiana. Si può presentare in diversi modi, dall’addormentarsi con difficoltà ai ripetuti risvegli notturni, fino ad arrivare addirittura ad anticipare la sveglia mattutina.
Parliamo sempre di sonno, di regole del dormire e tanto altro ancora. Ma cosa significa veramente volare tra le braccia di Morfeo? O meglio ancora, come si può giudicare un sonno come realmente ristoratore? Bene quindi il punto è:
“Cosa mi permette di dormire nel modo giusto”
Possiamo considerare la risposta come un mix di 3 elementi principali.
- Profondità – Più dormi profondamente più al tuo risveglio ti senti rinato;
- Durata – Dormire in modo prolungato non fa altro che permetterti di riposare più a lungo;
- Continuità – Riuscire a dormire per delle ore in modo filato ed indisturbato è la soluzione migliore.
Benissimo, ora che conosci le regole dietro le quali si cela il bisogno di dormire, è necessario cercare di individuare qualche indizio, anche il più piccolo, che può farti percepire che c’è forse qualche cosa che non va.
Se per caso noti che per riuscire a prendere sonno ci metti più di mezz’ora o tendi a risvegliarti più e più volte durante la notte senza un reale motivo, bene questo è un campanello d’allarme. Sono una tipologia di disturbi che, se si protraggono per più di 6 mesi, forse è il caso di riflettere.
Molto probabilmente, soffri realmente d’insonnia. Sottolineo il “probabilmente” in quanto, per una diagnosi puntuale e precisa al 100%, deve intervenire assolutamente un professionista del settore.
Il risultato di tutto questo non è altro che spossatezza e sonnolenza durante il giorno, con un conseguente aumento del nervosismo nella tua quotidianità. Come vedi, quindi, tante cose brutte e negative che sicuramente non concorrono al raggiungimento del tuo benessere psicofisico.
Prima di tirare un sospiro di sollievo e parlare dei rimedi che Madre Natura mette al tuo servizio per poterti aiutare con l’insonnia, cerchiamo di capire cosa può portare alla progressiva mancanza di sonno.
Se ci sono delle cause, non è un caso
Purtroppo, non esiste solo una o poche condizioni per le quali non si riesce a dormire la notte. Ma sicuramente, tra le più comuni e di facile intuizione, ci sono:
- Depressione
- Dolore
- Corpo debole
- Stress
- Disturbi della tiroide
- Ritmi di vita ed alimentazione errata
- Farmaci
- Condizioni lavorative insopportabili
- Apnee notturne
- Allergie
Diciamo che questa che ti ho appena elencato è una lista delle principali cause che possono sviluppare insonnia e disturbi del sonno. Come puoi constatare con i tuoi stessi occhi, si tratta di condizioni che vanno dalle più semplici alle più complesse situazioni che si possono verificare nella tua vita.
Pertanto, voglio provare a darti qualche piccolo consiglio per poter riuscire a costruire una routine salvasonno da rispettare. Routine che, in una buona percentuale dei casi, può risolvere la tua insonnia e farti riuscire finalmente a dormire.
Bene, segui quanto sto per dirti.

Orario
La routine circadiana è fondamentale. Coricarsi nel letto e risvegliarsi agli stessi orari, permette di poter regolare l’orologio biologico interno in modo puntuale.
Pisolino
Il riposo pomeridiano non è una cattiva idea. In verità si tratta di un’abitudine buona e molto salubre, che permette di poter ristorarsi in maniera efficace. Mi raccomando però, non eccedere oltre i 35/45 minuti.
Alimentazione
Cenare in modo leggero è la prima regola per non sentirsi pieno, una volta disteso nel letto. Pertanto non considerare nel tuo pasto serale cibi troppo grassi o pesanti, ma anche quelli eccessivamente piccanti. Un occhio di riguardo per alcol e fumo, non eccedere mai prima di andare a letto.
Caffe o tè
Le sostanze eccitanti non devono essere assunte 6 ore prima di andare a dormire. Questo perché caffeina, teina ed altre simili eccitano il cervello precludendo la capacità di rilassamento.
Allenamento
Come di consueto, l’esercizio fisico fa solo che bene. Se non altro ti permette di arrivare la sera, dopo cena, esausto e pronto per farti una bella dormita. Ovviamente non fare mai allenamento prima di dormire, ottieni l’effetto opposto.
Comfort
La prima regola, per riuscire a scivolare tra le braccia di Morfeo, è quello di sdraiarti in modo comodo così da permettere a tutto il tuo corpo di rilassarsi. Perciò, se non lo possiedi già, comprati un materasso comodo e dall’alto comfort atto a conferire il giusto riposo.
Temperatura
Non sottovalutare questo punto, in realtà tra quelli di maggior importanza. La stanza nella quale riposi deve diventare l’habitat perfetto del tuo riposo. Quando varchi la soglia devi poter percepire il bisogno e la necessità di chiudere gli occhi e dormire appena la tua testa sfiora il cuscino. Per prima cosa perciò assicurati di avere una temperatura perfetta, né troppo calda né troppo fredda, in modo che il letto per te diventi un vero e proprio tempio del dolce dormire.
Rumori e luce
Per riuscire a dormire in modo confortevole e duraturo, nella camera da letto, non possono assolutamente entrare rumori. Il tuo cervello tende a diventare reattivo, oppure a non rilassarsi, se sente una fonte di rumore provenire da qualche parte. Inoltre, anche la luce non concilia il tuo sonno. Perciò evita che dei fasci di luce irrompano nella stanza svegliandoti interrompendo il tuo sonno.
Il letto per il riposo
Può capitare che il letto diventi un luogo dove fare dell’altro, oltre che dormire, come ad esempio lavorare o studiare. Niente di più sbagliato. Benché nell’immaginario comune si pensa spesso a stare sdraiati a pancia in giù sul letto a guardare video, giocare, leggere o lavorare non si tratta di una mossa adeguata. Questo perché all’interno della tua mente il letto diventa un momento per pensare e ragionare, non più per riposare e dormire.
Per concludere ora ti voglio parlare dei rimedi sani che offre la natura contro l’insonnia.
Madre Natura ha a cuore la tua salute: i rimedi contro l’insonnia

Si dice sempre che la natura sia perfetta in ogni suo essere e conformazione e, anche in questo caso, ha dimostrato di poter avere dei validi rimedi per contrastare l’avanzare dell’insonnia.
Perciò, senza l’aiuto di medicinali o strane formule, puoi affidare la tua salute notturna a 6 rimedi naturali. Nella fattispecie erbe e piante, dalle proprietà realmente eccezionali.
- Melissa (Proprietà ipotensive e calmanti)
- Camomilla (Proprietà rilassanti, ansiolitiche ed antidepressive)
- Tiglio (Proprietà sedative ed allentano le tensioni)
- Passiflora (Proprietà fisiologiche ottime contro l’insonnia)
- Valeriana (Proprietà rilassanti)
- Biancospino (Proprietà antispasmodiche ed ipotensive)
Oppure anche olii essenziali che possono essere nebulizzati nell’aria della camera da letto grazie all’utilizzo di un diffusore. Gli aromi che ti aiutano di più a scacciare lo spettro incessante dell’insonnia sono:
- Rosa (Proprietà distensive ed ansiolitiche)
- Lavanda (Proprietà rilassanti ed altamente ristoratrici)
- Maggiorana (Proprietà efficaci contro lo stress)
- Gelsomino (Proprietà ansiolitiche e calmanti)
Questo è quanto. Se riesci ad avere buoni risultati grazie a questa breve e semplice guida non aspettare e raccontami tutto. Se in più hai qualche buon consiglio da condividere tra noi Sleeper, non aspettare e lascia un commento oppure contattami direttamente dal blog.
Ciao Sleeper, buona notte e sogni d’oro!
Lascia un commento