Cosa significa melatonina per dormire? Cos’è la melatonina e come funziona?
Scopriamo insieme questo magico prodotto, spesso abusato, alcune volte quasi mitologico. In fondo all’articolo troverai una prova comparativa tra 4 melatonina per dormire, consigli e dosaggi raccomandati.
Buona lettura!
Menù
La melatonina per dormire
La melatonina è un ormone molto importante che ha il compito di comunicare al cervello quando è arrivata l’ora di andare a dormire e quando è il momento di svegliarsi.
Proprio per aiutare le persone che hanno difficoltà a prendere sonno, sono stati inventati degli integratori a base di questo ormone in grado di dare un rande aiuto. È molto importante non sottovalutare i problemi che può causare un cattivo riposo.
Infatti questo non causa soltanto dei problemi dal punto di vista estetico in quanto chi non dorme bene ha sempre delle occhiaie ben evidenti e delle borse sotto gli occhi.
La carenza di sonno può causare de seri problema come:
- esaurimento delle energia;
- abbassamento della produttività;
- aumento di presenza di malattie come il diabete o l’ipertensione.
Vediamo insieme in che modo la melatonina può essere d’aiuto e come questo integratore può migliorare la nostra giornata.

Cos’è la melatonina?
La melatonina è un ormone che viene prodotto dal nostro corpo, più precisamente dalla ghiandola pineale presente nel cervello e in altre parti come intestino, occhi e midollo osseo.
È conosciuto anche come ormone del sonno in quanto contribuisce nella fase dell’addormentamento.
Ed è propri per aiutare le persone che hanno problemi ad addormentarsi o che soffrono di jet lag che sono stati studiati gli integratori di melatonina.
Infatti sappiamo bene quanto sia importante il riposo per una persona che viaggia per lavoro e quanto sia difficile che si riesca a dormire in un posto in cui il fuso orario è diverso e in cui il giorno e la notte non sono le stesse a cui si è abituati.
Diversi sono i benefici che porta la melatonina, tra cui:
- alleviare la pirosi e le ulcere allo stomaco;
- favorire la salute degli occhi;
- favorire i sintomi dell’acufenealzare i livelli di ormone all’interno degli uomini.
Come funziona la melatonina
La melatonina opera insieme al ritmo circadiano del nostro corpo. Stiamo parlando dell’orologio biologico interno che ha il compito di regalare la fame e la sensazione di sonno e quella che ci indica quando è arrivato il momento di svegliarsi.
Il compito della melatonina è anche quello di regolare la temperatura del corpo, di tenere sotto controllo il livello di ormoni e di mantenere stabile la pressione del sangue. I livelli di questo ormone aumentano nel momento in cui fuori inizia a fare buio e quindi il segnale di andare a dormire viene inviato al nostro cervello.
Diversi sono i fattori che causano un livello molto basso di melatonina. Verdiamo insieme quali sono:
- il fumo;
- lo stress,
- una luce notturna troppo forte;
- un’esposizione alla luce solare eccessiva;
- l’invecchiamento;
- un lavoro fatto di turni, sia notturni che diurni.
Questi sono molti fattori che influenzano la produzione di melatonina.
Ed è in questi casi che è consigliabile assumere degli integratori in modo da normalizzare il nostro orologio interno, favorendo così un riposo ottimale.
A cosa serve la melatonina per dormire
Quindi, come abbiamo visto, la melatonina è un ormone che si trova naturalmente all’interno del nostro corpo. Ma qual è esattamente il suo compito? Scopriamolo insieme.
Secondo gli studi, chi assume melatonina prima di andare a dormire, riesce a riposare meglio e a ridurre i tempi di addormentamento.
Anche chi combatte il jet lag nota un notevole miglioramento con l’assunzione di questo integratore. Stiamo parlando di persone che, costrette a viaggiare per lavoro, si trovano in fuso orari diversi in cui l’orologio biologico risulta essere del tutto irregolare. Con l’assunzione della melatonina si riesce a sincronizzare il corpo con il nuovo fuso orario e quindi a regolare l’orologio interno.
Lo stesso problema del jet lag è presente in coloro che lavorano seguendo ogni volta dei turni diversi. Infatti spesso capita che queste persone trascorrano la notte svegli a lavorare e quindi tornano a casa quando ormai è già giorno. E sappiamo bene che la luce del giorno inibisce la produzione della melatonina. In questi casi, per aiutare a riposare al meglio, queste persone assumono la melatonina in modo da riuscire a prendere sonno e ad essere pronti ad affrontare un nuovo turno lavorativo.

Quali benefici ha la melatonina per la salute
Come abbiamo visto prima, la melatonina può portare diversi benefici al nostro corpo. Non poteva essere altrimenti in quanto molte case produttrici hanno deciso di mettere in commercio degli integratori a base di questo ormone per favorire il sonno e quindi il riposo notturno.
Vediamo insieme in che modo la melatonina può migliorare la nostra salute:
- aiuta la nostra vista in quanto il livello molto alto di antiossidanti all’interno della melatonina riesce a ridurre il rischio di malattie agli occhi e a proteggere la retina;
- aiuta nel trattamento contro l’ulcera allo stomaco sempre grazie alla presenza di antiossidanti che sono anche in grado di alleviare la pirosi. Infatti uno studio ha dimostrato che l’assunzione di questo integratore è riuscito a guarire molto più velocemente le ulcere provocate dal batterio H;
- riesce a diminuire i sintomi degli acufeni, ossia un disturbo che spesso presenta un fastidioso ronzio nelle orecchie. Nel caso in cui questo rumore peggiora, trasformandosi in un suono di sottofondo soprattutto nel momento in cui ci si mette a letto, può venire in soccorso la melatonina che favorisce l’addormentamento, eliminando così la presenza di questo ronzio così fastidioso;
- aiuta ad aumentare il livello di ormoni della crescita degli uomini. Durante il sonno, viene rilasciato in modo naturale l’ormone della crescita. Nei giovani uomini questo ormone può aumentare se is decide di assumere anche la melatonina;
- riesce a combattere la depressione stagionale, ossia un disturbo conosciuto anche con i nomi di “disordine affettivo stagionale” o “depressione d’inverno”. Secondo gli studi si tratta di una problematica legata al cambiamento di luce e del ciclo di dormi veglia di un determinato soggetto, particolarmente sensibile ai cambi climatici. In questi casi la melatonina riesce a diminuire i sintomi di questo disturbo e a migliorare così il riposo.
In che modo assumere la melatonina
Quando si decide di provare gli integrarti a base di melatonina, è molto importante partire con una dose abbastanza bassa in quanto non si conoscono gli effetti che questa ha su un determinato soggetto.
Se cerchi: melatonina dosaggio, troverai miliardi di consigli. Beh, te ne do uno testato da anni dal sottoscritto!
Parti con una dose di 0.5 mg oppure di 1 mg al massimo, tra 30 a 60 minuti prima di andare a dormire. Solo nel caso in cui noti che questo integratore ancora non riesce a fare effetto è possibile aumentare la dosi da 3 mg fino ad un massimo di 5 mg. Ma ATTENZIONE, quando superi la dose di 2mg diventa farmaco e ti consiglio vivamente di parlare con il tuo medico curante o uno specialista.
Coloro che voglio assumere gli integratori per dormire meglio, devono fare molta attenzione alle indicazioni presenti sulla scatola: non bisogna mai decidere da soli quando e in che quantità assumerlo in quanto si rischia di andare oltre la dose indicata e di sentirsi male.
Se si è in dubbio su ciò che le indicazioni consigliano, allora è bene chiedere chiarimenti ad un farmacista oppure al proprio medico di fiducia.
Effetti collaterali degli integratori di melatonina
Secondo gli studi, la melatonina non ha nessun effetto collaterale in quanto è un prodotto del tutto naturale.
Per questo motivo risulta essere quindi un integratore del tutto sicuro, che non crea nessun tipo di dipendenze e non risulta essere per niente tossico. In alcuni casi potrebbero verificarsi dei lievi effetti collaterali come sonnolenza, stordimento, nausea e mal di testa. Per questo è consigliabile iniziare con una dose minima e di aumentarla solo se non si raggiungono gli effetti desiderati.
Prima di iniziare con l’assunzione però, è necessario sapere che questa potrebbe interferire con gli altri farmaci che si stanno assumendo, ossia farmaci antidepressivi o farmaci necessari per regolare la pressione del sangue.
In questi casi è sempre bene chiedere consiglio al proprio medico di fiducia prima di iniziare l’assunzione piuttosto che fare di testa propria e rischiare effetti collaterali più o meno gravi.

Melatonina per dormire: i magnifici 4
Dopo aver capito cos’è la melatonina, a cosa serve e quali effetti benefici può avere sul nostro sonno, vediamo insieme quali sono gli integratori a base di questo ormone che possono essere assunti.
È ovvio che sul mercato ne esistono diversi tipi e vengono prodotti da diverse aziende ed è proprio per facilitarti la scelta in questo mondo così vasto, che ti lasciamo una lista dei 4 migliori integratori di melatonina che di sicuro vi aiuteranno a dormire finalmente bene.
Act Melatonina Forte 5 Complex
Si tratta i un integratore a base di melatonina che riesce a diminuire il tempo necessario per l’addormentamento e quindi a far in modo di dormire di più in quanto non si perde tempo a trovare il sonno tanto desiderato.
Per una corretta assunzione è necessario prendere una compressa insieme a un po’ d’acqua, poco prima di andare a dormire. Per ottenere l’effetto desiderato, è necessario assumere 1 mg di prodotto e non di più.
Ingredienti
Ingredienti: Agente di carica: cellulosa microcristallina; Anti agglomeranti: biossido di silicio, magnesio stearato vegetale; Niacina, Vitamina B1, Triptofano, Melatonina, Escoltzia sommità fiorite e. s. (Eschscholtzia californica) tit. 0,2% in Protopina, Griffonia semi e. s. (Griffonia simplicifolia) tit. 20% in Idrossitriptofano
Act Melatonina 1Mg
Si tratta di un integratore naturale in cui l’ingrediente principale è la melatonina. Anche in questo caso il prodotto è utile nella fase di addormentamento.
Per un corretto funzionamento del prodotto, basta assumere 1 mg di prodotto poco prima di andare a letto. Anche in questo caso è molto importante non esagerare con le dosi in quanto si rischia di ottenere un effetto troppo forte e di essere ancora assonnati e stanchi anche il giorno dopo.
Ingredienti
Agente di carica: cellulosa microcristallina; anti agglomeranti: biossido di silicio, magnesio stearato vegetale; Melatonina.
Melatonina con valeriana e tiglio
Si tratta di un integratore all’interno del quale è presente la melatonina, in una quantità pari a 1,8 mg.
Il suo utilizzo è molto utile per rafforzare la presenza di melatonina all’interno del nostro corpo e ad aiutarci a dormire meglio. Chi assume questo integratore nota subito una riduzione di tempo necessario per l’addormentamento. Inoltre, in questo integratore, viene anche aggiunta la vitamina B6 che ha il compito di ridurre l’affaticamento e di portare al normale funzionamento del proprio apparato nervoso.
È molto importante seguire le dosi raccomandate, ossia assumere una sola capsula poco prima di andare a dormire.
Ingredienti
Melatonina, radice di valeriana, fiore di tiglio, papavero della California, passiflora, melissa, vitamina B6.
Melatonina Pura Biodisponibile Naturpharma
Si tratta di un integratore che va assunto poco prima di coricarsi.
Questo aiuta a far arrivare al nostro cervello il messaggio che gli comunica che è arrivato il tempo per addormentarsi. È necessario assumere 1 mg di prodotto ogni sera, ma nel caso in cui si soffra di jet lag, una dose pari a 0,5 mg il primo giorno di viaggio e nei giorni successivi, sono sufficienti a contribuire ad addormentarsi molto più velocemente. Un consiglio è quello di assumere questo integratore sempre allo stesso orario
Ingredienti
Malto destrine; agente di carica: cellulosa; melatonina.
Ecco quali sono gli integratori che potresti assumere per riuscire a dormire meglio. Inoltre, bisogna aggiungere, che questi aiutano anche a ridurre i risvegli notturni in modo da svegliarsi carichi e pieni di energia per affrontare un nuovo giorno pieno di impegni e soddisfazioni.
Spero che questo articolo sulla melatonina per dormire ti sia stato d’aiuto. Non perderti la guida su come dormire bene e tutte le recensioni. Buona notte Sleeper!