Ciao, oggi siamo qui per parlare di un altro valido alleato per migliorare la nostra reattività e la nostra vita in generale. Per quanto possa sembrare inutile, non sottovalutare mai il potere del sonno ristoratore. Scopri il riposo pomeridiano.
Ormai ho perso il conto di quante volte mi sono sentito dire:
“Ah, fai il riposino? Ma a cosa ti serve, è uno speco di tempo”

Prima di tutto ognuno nella propria vita decide cosa è meglio per sé. Oltretutto è un’affermazione che non trova sostenitori, neanche in campo scientifico e medico. Ma vediamo di procedere per gradi e di capire in maniera precisa come incide sulla nostra psiche e sul fisico il tanto vociferato risposino pomeridiano.
Per intenderci facciamo subito un parallelo con il mondo animale. Hai un gatto od un cane? Anche se non ce l’hai saprai sicuramente che, nel corso della giornata, si appisolano. Bene, il 90% dei mammiferi ricorre alla siesta.
Invece l’uomo, abitudinariamente, ha diviso la sua quotidianità in due momenti distinti quali sonno e veglia. Tuttavia qualcuno di noi a volte si concede una piccola dormita dopo pranzo, senza esagerare, e si risveglia ricco di energie. Beh, non è un caso, anzi tutt’altro.
Menù
Ma perché “dobbiamo” scegliere il riposo pomeridiano
Sopratutto: quanto dormire il pomeriggio?
Diversi specialisti, come ad esempio il Professore Gianfranco Parati, parlano del grande effetto sul nostro essere che esercita la pennichella pomeridiana. È stato riscontrato che, dormire per brevi periodi il pomeriggio, fa solo che bene. Infatti aumenta lo stato vigile, l’attenzione stessa, la memoria ed il pensiero.
Pertanto, è una cosa da considerare all’interno della propria giornata. No? Ma non si pennica sempre allo stesso modo. Esistono 3 tipi differenti di pisolino pomeridiano:
- Preparazione – Si tratta di un sonnellino per prepararsi ad andare poi a letto. Ti sei mai addormentato sul divano dopo cena? Questo è l’esempio tipico prima della vera dormita notturna;
- Emergenza – Succede quando siamo veramente stanchi a causa di giornate che prosciugano le nostre energie. In questo caso il sonno diventa ristoratore e ricarica le batterie per poter concludere la giornata più in forma;
- Abituale – Quest’ultima caratterizza un momento ricorrente della giornata che dedichiamo a pisolare qualche momento, per semplice abitudine.
Perfetto, fatta una prima distinzione dei tipi di riposo che possiamo dedicarci, vediamo quali benefici apporta questo grande rimedio pomeridiano.
La forza del riposo ristoratore pomeridiano

Prima di capire quali sono i vantaggi che possiamo trarre dal sonnellino, cerchiamo di capire perché ci sentiamo scivolare tra le braccia di Morfeo dopo aver mangiato.
Gli occhi che si chiudono ed il senso di stanchezza derivano dal carico glicemico del pasto. Nello specifico, ingerire molto cibo con alte percentuali di grasso innalza la glicemia richiedendo così ausilio all’insulina. Perciò l’organismo necessita di molte forze per digerire e smaltire il pasto. In sostanza è quello che succede all’interno del nostro corpo.
Il riposo inoltre è condizionato dal rapporto sonno/veglia, perciò un pisolino per spezzare la giornata ti fa solo che bene. Abbassando i livelli di pressione nel sangue, ti ritroverai veramente rinato al tuo risveglio. Tuttavia se noti alterazioni importanti nel tuo ciclo di sonno o senti una necessità impellente di dormire anche se riposi a sufficienza, ti consiglio di consultare uno specialista in quanto il problema potrebbe essere serio e grave.
Ora però concentriamoci sui benefici derivanti dalla pennichella del pomeriggio. Abbiamo già detto che apporta numerose migliorie a livello psicofisico, oltre ad abbassare i livelli di stress e di tensione.
Vediamo in definitiva quali sono gli aspetti che ricevono benefici dormendo.
Mente
Se ti vuoi riposare dopo aver mangiato, non preoccuparti fallo senza ripensamenti ma ricorda non più di 10-20 minuti. Questo perché, se vai oltre, entri nella fase REM e svegliandoti invece che caricato ti senti spossato e confuso. Ottieni l’effetto contrario, non te lo consiglio.
Cuore
Il cuore è il primo organo che ne trae beneficio. Il sonnellino infatti previene malattie e problemi cardiovascolari. La mancanza di sonno ha dei risvolti negati, a volte anche gravi se dormi troppo poco, sul tuo cuore. È stato ampiamente dimostrato che, dormendo regolarmente e concedendosi un riposino dopo pranzo, permette di abbassare l’insorgere di malattie cardiache del 37%.
Stress
I ritmi di oggi sono molto stressanti, e lo sappiamo tutti. Dormendo, il livello di cortisolo si abbassa permettendo allo stress di non disturbarti più. Ma non è il solo motivo, la pressione sanguigna, diminuendo, permette al copro di distendersi completamente e rigenerare sé stesso.
Difese immunitarie
Un cattivo riposo inficia in malo modo sul nostro organismo, anche a livello preventivo. Intendo dire che non dormendo bene ed abbastanza le difese immunitarie ne risentono esponendoti a possibili malattie. In questo caso il risposino può aiutarti a ristabilire i giusti livelli difensivi contro i malanni di stagione.
Pelle
Ebbene sì, la rigenerazione cutanea è uno dei fattori dipendenti da un ottimo riposo. Pertanto, dormendo, combatti i segni dell’invecchiamento precoce. Definiamolo pure come un “trattamento di bellezza”.
Umore
Questo lo abbiamo testato sulla nostra pelle, almeno una volta nella vita. Altri ancora molto spesso. Se dormi male reagisci male, è comprovato. Senza un giusto riposo al risveglio ci sarà solo nervosismo ed irritabilità, a causa dello squilibrio a livello ormonale. Quindi, se senti di dover dormire, riposa un poco. Non ti fa certo male.
Mi sento di darti un consiglio d’oro per sonni perfetti. Esatto, anche in questo caso, i giusti consigli possono realmente fare la differenza.
Le giuste regole del riposo pomeridiano

Per quanto possa sembrare insolito leggere un paragrafo del genere, in realtà non basta prendere e coricarsi a letto o stendersi sul divano e chiudere gli occhi. Per beneficiare di un ottimo risposo, segui questi piccoli consigli e vedrai che non ti sveglierai mai più spossato ma ricco di energie nuove.
Capire come dormire il pomeriggio, non è banale e non è un gioco da ragazzi. Continuiamo.
- Prima di tutto fai sì che il riposino non duri oltre i 30 minuti. Chiudi gli occhi e cerca di rilassarti senza pensare a niente, svuota la mente. Non esistono problemi in quel momento. Se esageri con la durata del sonno, ottieni l’effetto contrario diventando nervoso e confuso, perdendo energie per affrontare la seconda parte della giornata.
- Opta sempre per un riposo prima delle 16. Non andare oltre o puoi rischiare di non dormire la notte fino ad incorrere nell’insonnia. Per sicurezza imposta una sveglia e rispettala, se pensi di non riuscirci e dormire troppo non ti riposare e continua la tua giornata. Non faresti che peggiorare la tua condizione psicofisica.
- Quando sei pronto per coricarti, stenditi su di un piano orizzontale mai su una sedia o su una poltrona. Questo perché devi simulare il sonno vero e proprio. Evita di dormire dove senti rumori e suoni fastidiosi. È vero che devi concederti solo una pennichella, ma la qualità non va mai abbandonata.
- Cerca di addormentarti dopo il pranzo, in questo modo sfrutti il giusto momento della giornata. Se vai troppo oltre rischi di faticare a svegliarti e di avere poche energie.
Come vedi sono pochi e semplici i passi che ti permettono una qualità del sonno ottimale. Il riposo pomeridiano viene consigliato da moltissimi specialisti, perciò concediti una pausa senza farti troppi problemi te la meriti.
Sai che la cultura della pennichella in un paese orientale è un valore aggiunto?
Il riposo giapponese dei lavoratori
Parliamo ora di una delle culture più antiche della storia dell’uomo e oggi, riguardo al nostro argomento, capita proprio a fagiolo. Non è raro vedere come i giapponesi si addormentano dappertutto, dal luogo di lavoro al tragitto sui mezzi pubblici. Ma perché?
Noto come “inemuri”, il riposino è sacro in Giappone. Nell’immaginario comune sono conosciuti come dei grandi lavoratori fino a notte fonda, perciò hanno bisogno di chiudere gli occhi per ricaricare le batterie di tanto in tanto.
Per rifarci al risultato di uno studio della University of Michigan, i giapponesi dormo in media molto meno degli altri popoli. Si parla di circa 7 ore e 24 minuti. Una miscela di poche ore di sonno andando a letto tardi e svegliandosi presto. L’unica soluzione perciò è il benamato sonnellino.
Non stiamo parlando di un modo di dire, ma di un vero è proprio punto di orgoglio. L’inemuri viene considerato un vanto per il popolo nipponico, tanto da essere riconosciuto come un meritato riposo per chi lavora molto.
Addirittura ci sono numerose realtà commerciali che permettono di dormire all’interno dell’orario lavorativo, al fine di produrre meglio e di più. Se vedi da noi una persona che dorme sul posto di lavoro lo etichetti come uno svogliato e un menefreghista. Pensa a quanto è starno il mondo. Vero?
Ovviamente non è da prendere in esame come modello da seguire. Come abbiamo accennato poco sopra, ritmi insensati di sonno e veglia portano a numerosi disturbi e ripercussioni negative. Questo condizionando pressione, cuore ed una situazione psicofisica inefficiente.
Non potendo ricorrere anche noi all’inemuri, o meglio non sempre a seconda dei ritmi della giornata, non dobbiamo dimenticarci dell’importanza del sonno durante le ore notturne. Ci sono giorni che possiamo riposare, perché ne abbiamo il tempo, e altri invece no.
Attenzione, non addormentarti sul posto di lavoro. Ricorda che non siamo in Giappone.
Bene, questo è quanto, ti aspetto per il prossimo appuntamento su Sleeper e ricorda…
Dormire bene è sinonimo di vivere meglio
Ciao ciao
Bello
Peccato che è un articolo completamente inutile,! Chi lavora fino alle 15,30 e attiva a casa alle 16 che fa’? Complimenti per ” l’ intelligenza”…..
Caro Marco, i nostri sono consigli specifici che ovviamente hanno dei limiti in funzione delle dinamiche soggettive di ognuno di noi. Credo che l’articolo non sia completamente inutile. Forse lo è per te, mentre per molti altri potrebbe rappresentare uno spunto per “provare” a fare qualcosa di diverso.
Se hai uno stile di vita frenetico e stressante, prova anche dopo le 16, solo tu sai come sei e come reagisci, di sicuro non esiste la verità assoluta, ci sono tante verità quante persone con le proprie sfumature ed esigenze.
Ti auguro di riuscire a trovare tutta la serenità di cui hai bisogno.