Negli anni ho sperimentato di tutto, ma gli esercizi per dormire che funzionano subito e sono efficaci sono pochi, e li troverai tutti qui.
Gli esercizi per dormire però non sono soltanto tecniche di rilassamento per dormire. O meglio, utilizzerai tali tecniche prima e gli esercizi poi. Puoi infatti fare qualcosa di attivo che aiuti il tuo corpo, e la tua mente soprattutto, a capire che è ora di cadere tra le braccia di Morfeo.
Come ho spiegato nella guida come dormire bene infatti, sono molti gli aspetti che dovrai tenere in considerazione oltre agli integratori e al rilassamento.

Menù
Una piccola premessa agli esercizi per dormire
Uno dei problemi che lega persone da ogni parte del mondo è la carenza di ore di sonno.
Si tratta di un problema legato a molti fattori e a molte conseguenze. So bene quanto il buon riposo sia fondamentale per recuperare le forze , per rigenerare i tessuti e allontanare lo stress.
Per riuscire a dormire bene , è necessario che alcune tecniche di rilassamento prima di chiudere gli occhi e abbandonarsi nelle braccia di Morfeo.
Si tratta di consigli molto utili soprattutto se si è sempre nervosi in quanto non riuscite a riposare bene.
Come prepararsi per andare a dormire
Per far in modo di riuscire a riposare bene, è molto importante seguire alcuni esercizi e consigli che andrò ad elencarvi nelle prossime righe. Sappiamo bene che prima di metterti a letto, devi limitare il più possibile gli stimoli esterni in modo da far capire al cervello che è arrivato il momento di riposare.
Vediamo insieme cosa fare.
- Evitare di usare il cellulare e di guardare la tv prima di andare a letto
Prima di decidere se è il caso di assumere o meno dei farmaci che ci aiutino a dormire bene, una delle abitudini da eliminare è quella di usare il telefono o di guardare la tv prima di andare a dormire.
Si tratta di azioni che non sono molto dannose e che in alcuni casi rischiano di creare dipendenza.
È meglio evitare anche di guardare film o serie tv con scene violente o tristi in quanto queste causano un eccitamento eccessivo del sistema nervoso, causando difficoltà nell’addormentamento.
Tutti noi abbiamo l’abitudine controllare i social o di mandare l’ultimo messaggio prima di andare a letto.
Ma se si hanno queste abitudini, prendere sonno risulta più difficile. Inoltre, un consiglio è quello di spegnere la connessione internet e di tenere i telefoni quanto più lontano possibili nelle ore notturne.

- Evitare di lavorare o studiare a letto
È molto importante che il letto venga usato solo per dormire e non per farci colazione o per studiare. È necessario che queste pratiche vengano effettuate nei luoghi adatti in modo che, una volta messi sotto le coperte, si riesca subito a prendere sonno.
- Cenare leggero
Anche l’alimentazione ha una grande influenza sul sonno. Una cena troppo abbondante prima di andare a dormire, fatto di cibi grassi, fritti o troppo zuccherati, non vanno per niente d’accordo con il buon riposo. Inoltre, chi assume bevande alcoliche o caffe, dovrà attendere almeno 2 ore prima di mettersi a letto.
Una buona abitudine potrebbe essere quella di cenare abbastanza presto in modo che passino almeno 2 ore prima di coricarvi. Evitate il caffe, sostituendolo con una bella tazza di tè alle erbe o una camomilla.
Le tecniche di rilassamento prima degli esercizi per dormire
Una buona abitudine potrebbe essere quella di sfruttare al massimo tutte le ore di sole presenti nell’arco di una giornata.
Solo un buon sonno ristoratore è in grado di portarvi il giusto grado di riposo, di allontanare lo stress, di eliminare quella fastidiosa sensazione di stanchezza e di eliminare ogni ansia, preoccupazione e nervosismo.
Per riuscire in questo è bene seguire una tecnica di rilassamento sempre efficace che, nel momento in cui viene messa in pratica nel modo giusto, riesce anche a combattere la presenza di molti dolori.
Si tratta di una tecnica che inizialmente sarà difficile seguire in quanto la mente non riesce subito a rilassarsi e a concentrarsi. In questi casi bisogna avere molta pazienza e non abbandonare questa pratica se non si riesce a raggiungere lo scopo fin da subito.
I migliori esercizi per dormire, da Sleeper a Sleeper
- Mangiare poco
Come abbiamo già detto prima, è molto importante mangiare leggero di sera. Infatti se il corpo è impegnato nella digestione, non sarà in grado di fare altro. Inoltre, potrebbe anche capitare, dopo una cena abbondante, di alzarsi la mattina molto appesantiti o di non riuscire a dormire la notte e di svegliarsi all’improvviso.
- Fare un massaggio
Una buona pratica da seguire è quella di farsi un massaggio. Basta fare pressione con i polpastrelli sopra il cuoio capelluto, partendo dalla fronte verso l’esterno. In commercio esistono diversi strumento che possono essere molto utili in questo caso e che vi aiuteranno a raggiungere punti in cui non si arriva con le proprie mani.
Per fare effetto questo massaggio deve durare da 5 a 10 minuti.
- Ascoltare musica rilassante
I rumori, anche se fanno ormai parte della vostra vita, non sono per niente un fattore positivo e quindi danneggiano abbastanza il benessere del sonno. Ho selezionato diverse musiche e playlist che fanno al caso tuo, puoi trovarle qui.
Per evitare che ciò accada, potrete ascoltare della musica rilassante, quella che spesso viene utilizzata nelle lezioni di meditazione. Anche la musica classica o i suoni che ci offre madre natura, come il cinguettio degli uccelli o il rumore della pioggia, possono essere adatte in questo caso.
- Respirare profondamente
Può sembrare strano ma la respirazione è una pratica molto importante e che non può essere presa alla leggera. Ecco cosa dovete fare: prima di dormire, sedetevi sul letto, con la schiena dritta e con le spalle leggermente indietro. In seguito iniziate a respirare profondamente attraverso il naso per tre volte. Per rilassarvi ancora di più, potete anche chiudere gli occhi. Nel momento in cui espirate, immaginate di buttare via ogni tensione, preoccupazione e stress. Quando invece inspirate, dovrete immaginare di assorbire una luce tranquilla e leggera che ha il compito di curare e illuminare. Si tratta di una tecnica di rilassamento che risulta essere molto potente ed efficace.

- Muovere piedi e mani
Mettendosi sempre nella stessa posizione che vi abbiamo descritto prima, iniziate a muovere i piedi prima verso l’alto e poi verso il basso.
Poi portatele verso le costole cercando di realizzare dei cerchi con le caviglie. Gli stessi movimenti possono essere seguiti con le mani e i polsi. Seguendo questa tecnica di rilassamento, riuscirete ad addormentarsi felici e a riuscire così a riposare perfettamente.
Spero che questi esercizi per dormire ti siano stati utili, se ne conosci altri non esitare a scrivermi o commentare, sarò contento di testarlo.
Ciao e alla prossima
Lascia un commento