Esistono dei rimedi contro l’insonnia? Ti capita mai di non riuscire a dormire di notte? E più ti imponi di dormire e più resti sveglio? Eppure ti sentivi talmente stanco che non vedevi l’ ora che arrivasse il momento di metterti a letto. C’è qualcosa che non va, vediamoci chiaro.
Spesso la carenza di sonno è legata allo stress. Alterando la nostra condizione psicologia, ci tiene svegli nonostante ci sentiamo letteralmente cadere a terra da un momento all’altro dalla stanchezza. Ma perché?

Mettiamo in chiaro sin da subito una cosa molto ben precisa. L’intento di questo blog non è quello di sostituirsi ai medici e non vuole assolutamente prendere il loro posto. Lo scopo è quello di creare una comunità unita che si aiuti reciprocamente dandosi consigli utili e soddisfi le varie curiosità che nascono nei commenti.
Menù
Che cosa è lo stress e perché sfocia nell’insonnia?
Lo stress è la reazione del nostro corpo che si deve adattare a cambiamenti di natura emotiva, fisica o mentale. Ciò implica che, il cambiamento appunto, può risultare molto stressante e pensate.
La valutazione di ogni momento o cambiamento nella vita, viene percepito in modo differente da persona a persona. Questo significa che può essere una causa diretta delle esperienze vissute in prima persona dal soggetto che adesso non riesci a dedicarsi il giusto riposo durante le ore notturne.
Ci sono 2 tipi di stress principalmente. Quello negativo e quello positivo:
Stress negativo
Solitamente si fa sentire quando riconosci una pressione che ti opprime riconducibile al lavoro, alla casa, si soldi e così via. Ti senti molto sovraccaricato ed incapace di affrontare la situazione che ti ha portato a questo punto di stallo.
Stress positivo
Questo tipo di stress aumenta notevolmente l’adrenalina, la concentrazione per un’esame o la proposta per un nuovo lavoro ecc. Ti senti talmente pieno e ricco di emozioni che non sai descrivere ma che senti si accavallano una sopra all’altra.
Ma perché non ci fa dormire?
L’organismo, interviene nell’immediato quando ci sono fattori interni ed esterni che ti fanno diventare irrequieto ed irritabile. Sono proprio questi stati d’animo che ti portano ad avere problemi nel prendere sonno e di riposare nel modo corretto. Questi sfociano poi nell’insonnia da stress, ma esistono dei rimedi per porvi rimedio.

“Cosa accade di conseguenza?”
L’insonnia, se non trovi alcuni rimedi per dormire, aumenta lo stress emotivo che percepisci e riduce la qualità della vita.
Cosa quindi puoi fare per migliorare questa insopportabile situazione?
6 esercizi pratici: i rimedi per combattere l’insonnia da stress
Come prima cosa devi prenderti cura del tuo stato emotivo, cercando di essere più positivo e rilassato. Cerca di prendere, soprattutto i lati negativi della vita, come un insegnamento per migliorare la tua condizione. Ma come? Facendo le cose più semplici, che spesso diamo per scontate.
- Fare una passeggiata nella natura ascoltando i suoni che ti circondano mentre ti immergi in un contesto in cerca del tuo io interiore;
- Ballare, che sembra sciocco, ma scarica tensione emotiva;
- Ascoltare canzoni che ti riportano alla mente bei ricordi;
- Ridere e scherzare, la vita è più leggera in questo modo;
- Cantare sotto la doccia o in macchina a squarciagola;
- Distrarti incontrando amici e parenti.
Anche tante altre cose ti fanno staccare la spina del tutto, allontanando il tuo pensiero da questa fastidiosa incapacità di dormire. Perché, a volte, interrompere il flusso continuo dei pensieri, aiuta a non cadere nel vortice negativo.
L’attività fisica è molto utile per combattere lo stress. L’allenamento rilascia ormoni che danno un senso di benessere al nostro corpo.
Passiamo agli esercizi adatti a scacciare lo stress. Questi difatti aiutano la respirazione, favoriscono il relax e finalmente ti fanno dormire in pace.
- Esercizio di respirazione profonda
Ispirare dal naso gonfiando prima petto e poi addome. Metti le mani sull’addome che ti aiuta ad indirizzare meglio l’ossigeno, ora espira prima dall’addome e poi dal petto.
- Esercizio rilassante per il collo
Spalle rilassate, mani lungo i fianchi. Ora inclina la testa a destra lentamente, poi verso sinistra ed iniziato seguito torna alla posizione iniziale. Piegare la testa in avanti e poi indietro tenendo sempre le mani lungo i fianchi. Ritorna alla posizione iniziale, poi ruota la testa verso destra e poi verso sinistra. Fai ogni movimento molto lentamente per sentire il tuo corpo.
- Esercizio per le spalle
Con le mani lungo i fianchi, alza delicatamente entrambe le spalle ed abbassa il mento fino al petto. Piano piano scendi giù come se qualcuno ti spingesse le spalle dall’alto e manda indietro la testa. Poi ripeti alternando le spalle ed inclinando la testa nello stesso senso.
- Esercizio braccia leggere
Porta le tue braccia davanti le spalle, all’altezza delle stesse, intreccia le dita e rivolgi i palmi all’esterno. Ispirando, le sollevi sopra la testa e concludi portando le braccia lateralmente all’altezza della spalle e poi lungo i fianchi.
- Esercizio per la schiena
Con le gambe divaricate, le braccia alzate lateralmente in linea con le spalle, ruota il busto da destra a sinistra e torna in posizione. Ora inclinati a destra toccando il ginocchio destro e la mano sinistra in alto, guarda sempre diritto a te, poi fai la medesima cosa a sinistra.
- Esercizio per le gambe e le caviglie
Faccia rivolta alla parete, mano destra appoggiata al muro, stendi la gamba indietro senza toccare il pavimento. Allunga il piede e lo ruoti in senso circolare. Torna in posizione e ripeti l’esercizio con la gamba sinistra.
Meditare, fare Yoga o Pilates sono anche questi modi molto utili per combattere lo stress.

La linea, non proprio sottile, che collega stress e insonnia: quali sono i rimedi?
Lo stress e l’insonnia spesso sono correlati, stretti in un abbraccio, come se fosse un equazione indelebile.
+ stress = – sonno
L’insonnia è una condizione molto diffusa nelle persone. Ti fa svegliare spesso la notte, fatichi ad addormentarti e ti svegli prima di quanto in realtà avevi preventivato con la sveglia.
Lo riconosci anche quando la mattina ti senti stanco, affaticato, come se avessi corso una maratone invece che dormire. Ma anche quando dormi poco e hai carenza nella concentrazione e memoria.
Il sonno, per l’organismo, è molto importante e non deve essere sottovalutato per niente al mondo. Durante la notte, il nostro cervello ricarica le energie ed è per questo che bisogna migliorare la qualità e quantità del sonno per ottenere il massimo del risultato finale.
Voglio darti alcuni consigli, più che parlare di veri e propri rimedi, che su di me hanno funzionato e che quindi potresti trovare molto utili.
- Dormire 7 ore a notte
- Avere un equilibro sugli orari, in modo da creare un ritmo ben definito e strutturato
- Mangiare leggero la sera
- Fare esercizio fisico
- Fare attività rilassanti
- Non assumere caffeina o teina prima di andare a letto
- Avere una temperatura stabile e non superiore ai 18/21° in casa
Un uomo può sopportare molto, finchè può sopportare sé stesso… Può vivere senza speranza, senza amicizie, senza libri, senza musica e anche senza luce… Ma un uomo non può vivere senza dormire…
Munthe
Lascia un commento