Ciao, se stai leggendo questo articolo è perché anche tu non riesci a dormire in gravidanza. Sei una mamma in cerca di qualche buon consiglio per riuscire a riposare la notte? Qui hai la possibilità di poterlo fare, grazie a posizioni e tanto altro ancora, per tornare a dormire… finalmente.
Non riesci a dormire e sei alla disperata ricerca di qualche rimedio? Sei un uomo e senti la tua dolce metà rigirarsi e sbuffare per tutta la notte nel letto e vuoi darle il tuo aiuto?

Bene, qualsiasi sia il tuo motivo, sono qui per poterti dare degli ottimi spunti per migliorare. Qui troverai esperienze personali, ricerca ed analisi in grado di fornirti gli strumenti necessari per poterti concedere un buon sonno ristoratore. In un periodo delicato ed importante della vita come la gravidanza.
La difficoltà nel prendere sonno durante la gravidanza, è una cosa comune a moltissime donne. Sopratutto tra le primipare (coloro che affrontano il primo parto). Quindi, come puoi vedere, non sei da sola. Perché esistono differenti condizioni che disturbano la capacità di dormire serenamente.
Nei mesi della gestazione, il periodo in cui si forma il feto all’interno dell’utero, e con il passare del tempo la donna avrà sempre più difficoltà ad addormentarsi. Per quale motivo? In realtà si tratta di un insieme di cause, una diversa dall’altra:
- Cambiamento delle forme ed aumento della pancia
- Sbalzi ormonali
- Azione del progesterone
- La sensazione persistente di… correre alla toilette
- Dolori costanti alle gambe
Bada bene, questi sono solo alcuni dei problemi in cui incorre una donna incinta. O meglio, si tratta dei più comuni.
Poi si sommano bruciori di stomaco, nausee, cambiamenti di appetito repentini e tanto altro ancora. Ecco che ti fai, sin da ora, un’idea generale di come questo influisca sulla qualità del tuo sonno notturno.
In tuo aiuto accorrono, per fortuna, rimedi ed espedienti da testare per migliorare questa spiacevole condizione. Riuscirai, finalmente, a poter prendere sonno in tutta tranquillità senza più dover fissare il buio.
Partiamo per il viaggio alla riscoperta di una buona dormita.
Menù
- 1 Come posso dormire in gravidanza se non riesco a… dormire?
- 2 Le posizioni da evitare per dormire in gravidanza
- 3 Un aiuto durante la gestazione: da 1 a 10
- 4 Come e quanto il sonno è importante per dormire in gravidanza
- 5 L’alimentazione gioca sempre un ruolo importante
- 6 Come il “posto giusto” fa la differenza per dormire in gravidanza
- 7 Come dormire in gravidanza… in pratica
Come posso dormire in gravidanza se non riesco a… dormire?
Premetto che ognuno di noi dorme in un modo tutto suo e che, magari, per altri risulta essere scomodo o impensabile. Quindi, capire come dormire in gravidanza diventa un argomento che va trattato con i guanti.
Perciò, quello che leggerai nelle prossime righe, non si tratta di un manuale che risolverà ogni tuo problema. Il mio scopo è quello di fornirti una guida che cerca di darti dei consigli utili, per riuscire a trovare il benessere in ogni singolo momento della tua giornata.
Ci tengo a fare questo piccolo appunto perché, la magia, non ci interessa. Quindi non leggerai mai in questo blog “Io risolvo i tuoi problemi”. La bacchetta magica la lasciamo ai cartoni animati ed alle fiabe, questa è la vita reale.
Qui cerchiamo di creare una community unita, che si aiuti a vicenda. Ecco quale è la “parola magica” di Sleeper.
Ritorniamo a noi e proseguiamo nel nostro viaggio per capire come dormire in gravidanza. Allora, quale posizione ti aiuta veramente? C’è un particolare che rende importantissimo questo passaggio. Il tuo corpo è cambiato e, la pancia, presenta un “ostacolo” che devi salvaguardare con amore.
Perciò puoi assumere delle posizioni specifiche, che ti permettono di dormire in totale relax per te e sicurezza per il futuro piccolino di casa. Il tutto, in base al trimestre che stai attraversando.
Ebbene sì, non sempre sarà la stessa cosa. Difatti, con il cambiamento del tuo corpo, non sempre una posizione che hai trovato comoda continuerà ad esserlo qualche giorno dopo.
E tu, di che trimestre sei?
Capire, in modo concreto come dormire in gravidanza, non è proprio un gioco da ragazzi. Ecco perché ho intenzione di darti una mano, perché ho già vissuto ciò che tu stai attraversando oggi.
Primo trimestre
Durante questo periodo sei soggetta a bruciori di stomaco e nausee. La soluzione è il fianco sinistro.
In questo modo, lo stomaco, si sposta fino a raggiungere una posizione favorevole allo svuotamento gastrico. Nausea e bruciore verranno alleviate, di conseguenza, grazie ad una maggior facilità di digestione. E contro la sensazione di vomito? Bevendo dell’acqua fredda da frigorifero, a piccoli sorsi mi raccomando, il freddo calma il vomito in men che non si dica.
Secondo trimestre
Inizia ad esserci un piccolo accenno di pancia e il sonno peggiora. Puoi scegliere se dormire su di un fianco, oppure supina.
Quest’ultima non te la consiglio molto in quanto, dormendo a pancia in sù, potresti incappare in fastidiosi mal di schiena. Durante questi mesi, la circolazione inizia a risentirne e si può verificare il tanto odiato gonfiore. Dormi perciò con un cuscino sotto ai piedi o alza il materasso, in modo da avere le gambe più alte della testa.
Prova anche questo rimedio e vedi come, riducendo il gonfiore, riesci poi a dormire in gravidanza. È un cuscino per l’elevazione delle gambe veramente ottimo, provalo tu stessa.
Terzo trimestre
È il momento peggiore per riuscire a dormire. 3 sono i motivi principali che ti causano tutto questo stress.
Dolore alla schiena, pancia ingombrante e le posizioni scomode del bambino nell’utero non ti lasciano un momento di tranquillità. Tutto ciò ti sfinisce e, come accade a tutte, ti stanca sempre di più.
Un esempio pratico è quando il tuo bimbo si posiziona sulla vescica o sul fegato. In questo modo non ti fa riposare, costringendoti a fughe al bagno di giorno e di notte. Ed ecco che, l’insonnia, bussa alla tua porta. L’unica cosa che puoi fare è girarti sul fianco sinistro, piegare le gambe verso di te e posizionare un sostegno per la tua schiena dolorante. Perché non il fianco destro? Graverai sul fegato, e non è assolutamente una sensazione piacevole.
In questo caso, ti consiglio il cuscino per la gravidanza che può fare veramente la differenza per le tue notti.
Tema particolare il nono mese, perché è il più delicato e critico. Anzi, in realtà è il peggiore a livello di comodità.
La pancia è arrivata alla sua massima ampiezza e il bimbo sembra che giochi a pallone con tutto quello che ha a portata di mano. Per non parlare del dolore alla schiena, come se ti avesse mai lasciata in pace. Vero?
Ma non è tutto, purtroppo inizia a farsi sentire anche l’ansia preparto che non ti fa dormire in gravidanza. Perciò ti scontri con un mix di emozioni e di dolori che aumentano i livelli di stress e di insonnia. Sistema dei cuscini lungo il corpo per sostenere la schiena mentre ti posizioni sul fianco sinistro, bevi una tisana alla melissa e respira come ti insegnano al corso preparto.
Se lo stato di ansia e lo stress aumentano, tramutandosi in paura, non temere e chiedi aiuto ad uno psicologo. Ricordati che ti stai preparando per il passaggio da donna a mamma.
Sarai tu stessa la parte fondamentale del miracolo della vita.
Le posizioni da evitare per dormire in gravidanza
In realtà non esistono molte posizioni da evitare nel letto dal momento che sei in stato interessante, ma una su tutte è un no secco. Sto parlando della posizione prona.

Molte persone trovano il dormire a pancia in giù rilassante e incredibilmente “soporifero“, tuttavia mentre sei incinta non puoi assolutamente assumerla. La spiegazione è molto semplice. Con il peso del corpo, rischi di schiacciare l’utero fin dai primi mesi di gravidanza. Lo stesso vale per la posizione supina.
Inizialmente non crei grossi problemi o disturbi, ma con l’andare del tempo puoi avere diverse difficoltà:
- Dolori alla schiena
- Emorroidi
- Abbassamento di pressione
- Riduzione del flusso sanguigno venoso
Dormendo a pancia in sù, la forza di gravità esercita sul tuo corpo un peso non indifferente.
Un valido compagno d’avventura, nel tuo viaggio da neomamma, è un cuscino che avvolge il tuo corpo in un caldo abbraccio. E questo, è semplicemente perfetto.
Un aiuto durante la gestazione: da 1 a 10
Ci tengo a rassicurati, perché non sono qui a metterti paura o a crearti ansie o tensioni. Il mio è un aiuto spassionato nei tuoi confronti, per farti stare meglio, e poter vivere in sintonia con il tuo bimbo ogni singolo passaggio di questo emozionante percorso insieme.
Ecco perché è così importante dormire in gravidanza, mentre aspetti il tuo bimbo.
- Bevi molto e spesso
Di solito devi bere molta acqua per aiutare l’organismo e le normali funzioni vitali. Pensa quanta ne devi assumere ora che siete in due.
Al tuo bambino ci devi pensare te, quindi sappi che ha bisogno di acqua proprio come te. Attenzione però. Se prima di andare a letto bevi troppo, una volta che il bimbo preme sulla tua vescica cosa fai? Devi alzarti ed andare al bagno.
Come puoi fare quindi? Bevi molta acqua durante la giornata, mattina e pomeriggio, come per fare una scorta per te ed il tuo bambino. Così facendo, la sera, bevi solo se effettivamente hai sete. Vedrai che, le corse al bagno notturne, diventeranno sempre di più un lontano ricordo.
Voglio darti un altro consiglio. Esistono degli specifici allenamenti, chiamati esercizi di Kegel, che rafforzano le pareti della vescica. Prova anche tu e sentirai la differenza.
- Concediti qualche riposino
Cambiamenti fisici ed ormonali ti accompagnano per tutta la durata della gravidanza, perciò è più che normale che ti senta molto spesso assonnata e spossata.
Negli orari mattutini e nel primo pomeriggio, se ti concedi un piccolo riposo, non ti fai di certo del male. Anzi. Tuttavia non dormire oltre i 40 minuti, altrimenti vai ad interferire con il tuo orologio biologico. Nel caso in cui ti senti stanca dopo le 16.00, non addormentarti ma cerca di andare a letto presto.
- Evita gli schermi prima di dormire
Qui ci addentriamo in un ambito scientifico. Diversi studi e ricerche, reperibili in internet, hanno dimostrato che la luce dei prodotti artificiali (tv, telefono, computer) viene confusa dal tuo cervello come luce diurna.
In questo modo non rilascia la giusta quantità di melatonina, che serve al tuo corpo per dormire. Inoltre, se stimoli troppo il tuo cervello prima di andare a letto, non riuscirai a dormire con tranquillità come in realtà vorresti.
- Lo stress non ti aiuta affatto
Cerca di evitare che lo stress influisca sulla tua capacità di rilassarti prima di andare a letto. Mi rendo conto che è molto difficile, sopratutto nel mondo frenetico in cui viviamo oggi.
Una buona soluzione può essere farti un bel bagno caldo, in questo modo la temperatura corporea scende come quando ti accoccoli tra le dolci coperte del tuo letto. Crea una tua routine personale prima di andare a letto.
Puoi fare esercizi di respirazione, dello yoga, creare un ambiente confortevole o avere dei profumi rilassanti all’interno della tua stanza da letto. Vedi tu… tenta varie combinazioni. Poi fammi sapere cosa ha funzionato, aiuterai sicuramente un’altra mamma come te.
- L’ultimo caffè a pranzo
Non ci sono controindicazioni nell’uso della caffeina o del te durante la gravidanza, fino al raggiungimento di 200 mg. Devi quindi misurare con la bilancia?
Ovviamente no. In pratica stiamo parlando di un caffè e mezzo o 3/4 tazze di tè, al giorno. Ti segnalo solo una piccola accortezza, cerca di consumarli entro le 13.00 e non oltre. Questo in quanto, caffeina e teina, rimangono in circolo per più tempo durante la gestazione.
- Cosa mangi prima di andare a letto
Come ben sai, e hai letto ovunque, l’alimentazione è fondamentale nella vita di tutti noi. Evita di cenare con cibi grassi e pesanti, ma rimani sempre leggera.
Verdure, pesce, frutta e carboidrati integrali sono la scelta migliore per te. Se ne hai bisogno, fai un spuntino prima di andare a letto senza superare le 200 calorie. Mi raccomando hai sempre bisogno di carboidrati e proteine nello spuntino. Consuma ricotta e frutta, formaggio e cracker un’ora circa prima di andare a letto.
Se hai particolari intolleranze o patologie, come ad esempio la celiachia, consulta uno specialista che ti possa creare un’alimentazione su misura per te.
- Crampi
Un’altra problematica con la quale devi fare i conti, ora che sei mamma, è l’insorgere di dolorosi crampi alle gambe.
Per te è un incubo quando, improvvisamente, si fanno sentire. Puoi risolvere con integratori a base di magnesio, per evitare spasmi e tensioni muscolari. Quanto? 300 milligrammi possono bastare.
Un buon bagno caldo ed una giusta sessione di stretching, sono un toccasana per allentare i tuoi muscoli doloranti e contratti.
- Non rimanere a letto
Sembra strano detto così, ma in realtà può essere un aiuto che non avevi preso in considerazione.
Se non riesci a prendere sonno, e ti rigiri nel letto, scendi e cerca di concentrarti attivamente su altro. Ad esempio, puoi leggere o meditare per 15/20 minuti. Poi riprova a stenderti di nuovo, vedrai che il sonno arriverà.
La pazienza è la virtù dei forti, e a volte ce ne vuole veramente tanta.
- Farmaci per dormire
Pensieri, stress, ansia e preoccupazioni possono seriamente compromettere la tua capacità di rilassamento creando disturbi molto gravi d’insonnia.
In questo caso potresti ricorrere a dei medicinali per aiutarti a prendere sonno e dormire, per ricaricare le pile. Tuttavia non mi permetto di scrivere nessun farmaco, ma consiglio vivamente di chiedere aiuto al proprio medico. Serve il parere scientifico di uno specialista del settore.
- Il reflusso
Abbiamo sentito parlare di reflusso e del fastidio che ti causa durante la notte.
Purtroppo molto spesso in gravidanza si manifesta sin dall’inizio, ed inizi a sentire i primi fastidi fino a non dormire. Inoltre, se raggiunge uno stato cronico, in quel caso va ad irritare anche la gola.
Ed ecco che, la tosse persistente e continua, non ti fa dormire. Per alleviare questo disturbo devi cercare di assumere una posizione che sia più alta rispetto a quella da sdraiata. Abbiamo selezionato per te questo cuscino ortopedico, in grado di alleviare il reflusso durante le ore notturne.
Cerca di non consumare dei cibi a base acida quali pomodori, caffeina, cioccolato ed agrumi 4 ore prima di dormire.
Come e quanto il sonno è importante per dormire in gravidanza
Io e te sappiamo molto bene che, il sonno, è fondamentale per l’essere umano e il suo equilibrio.

È ancor più importante per te che stai per diventare mamma. Questo perché, con il sonno, le cellule vengono rinnovate e il tuo corpo ne esce rinato. Perciò è importante che ti ritagli dei momenti durante la giornata per dormire e riposarsi. Anche con dei piccoli pisolini prima e dopo la nascita del tuo bambino.
Una scarsa qualità e durata del sonno oltre che stress, stanchezza ed insonnia possono causare dei problemi anche al piccolo. Questo perché, modificando i tuoi processi immunitari, alla nascita il bimbo può essere sotto peso.
Ti senti sempre stanca e vuoi dormire in continuazione? Fallo senza nessun problema, non devi chiedere il permesso a nessuno. È normale, a maggior ragione nel primo trimestre, che senti la stanchezza in ogni momento e vuoi approfittarne per dormire.
Dormi pure quando vuoi, ma cerca di evitare pisolini nel tardo pomeriggio. Altrimenti rischi di influenzare il sonno notturno e, il giorno seguente, sarai distrutta.
L’alimentazione gioca sempre un ruolo importante
Ritorno su questo punto perché, l’alimentazione, è fondamentale in ogni ambito della tua vita. Più che a livello estetico, a me interessa il benessere e salute.
Ma per quale motivo? Non si tratta di un modo di dire, ma rappresenta una vera e propria risorsa da sfruttare appieno. Difatti, una corretta alimentazione, influenza in maniera drastica la salute tua e del piccolino.
Per spiegarmi meglio è opportuno che strutturi, con l’aiuto di un nutrizionista, un piano alimentare curato fin nei minimi particolari. L’ideale sarebbe quello di comprendere un periodo che va da prima del concepimento fino alla fine dell’allattamento al seno.
Però voglio comunque darti un’infarinatura di come puoi mangiare. Ricorda sempre che è una, diciamo, linea generale.
Cosa mangio?
Prima di tutto considera di consumare preferibilmente dai 4 ai 5 pasti al giorno, variando gli alimenti contenenti tutti i nutrienti necessari. Mangia senza fretta, mastica con calma, la prima digestione avviene in bocca. Infatti, l’ingestione di aria, causa gonfiore addominale facendoti venire crampi all’addome.
Bevi 2 litri di acqua al giorno, così da favorire una corretta diuresi. Possibilmente oligominerale, se puoi.
Concentrati solo sul consumo di cibi freschi, ricchi di vitamine e minerali. Consuma carni magre e ben cotte e cucina il pesce al cartoccio, arrosto, al vapore e così via. Orientati su formaggi del tipo ricotta, mozzarella, robiola e crescenza.
Invece per il latte e lo yogurt ti raccomando prodotti magri. Infine frutta e verdura devono essere lavate accuratamente, al fine di eliminare eventuali batteri presenti. Mi raccomando, mangia solo quelle di stagione.
Cosa devo tenere sotto controllo?
Scegli alimenti decaffeinati o deteinati per evitare di disturbare il sonno.
Occhio all’utilizzo del sale, usa solo quello iodato e la tua pressione ti ringrazierà. Per quanto riguarda i carboidrati, consuma solo quelli integrali. I complessi sono ottimi per il rilascio di serotonina. Attenzione alle uova, consumane non più di 2 a settimana ed esclusivamente ben cotte. Usa poco olio e solo quello extravergine di oliva.
Permettimi una piccola parentesi riguardo al caffè ed il sale, per indicarti il perché di quanto abbiamo visto insieme.
Sì puoi bere caffè, ma in quantità contenute mi raccomando. Questo perché attraversa la tua placenta e, quindi, sarai più sensibile al suo effetto.
Il sale, in dosi eccessive, rischia di causare malattie cardiovascolari e ipertensione. Ecco perché ti consiglio quello iodato. Inoltre, ora che sei incinta, hai più necessità di assumere iodo rispetto a prima.
Assolutamente da evitare è invece l’alcol. Quando tu ingerisci una bevanda alcolica in gravidanza, arriva poco dopo nel sangue del tuo bimbo. Essendo privo degli enzimi necessari per metabolizzarlo, si deposita nel sistema nervoso e negli organi del piccolo.
Come il “posto giusto” fa la differenza per dormire in gravidanza
Siccome stiamo parlando di qualità di riposo, posizioni migliori per dormire e migliore stile di vita perché non parlare anche del luogo dove coricarci. Quale è il miglior amico del dolce dormire? Proprio il tuo materasso.
Lo sai che non sono immortali, perciò deve essere cambiato anche perché spesso è la causa dei tuoi dolori. Non solo, un materasso di qualità, ti riesce a garantire una qualità del sonno senza eguali.
Ma vediamo come muoverci in questa direzione.
In commercio ne esistono di talmente tanti che è quasi impossibile conoscerli tutti. Però, visto che stai aspettando un bambino, la tua scelta più che sul marchio si deve dirigere verso un modello ortopedico in memory foam.
Come funziona? Il materasso in memory segue le linee del tuo corpo sorreggendo il tuo corpo senza farlo cedere sotto il suo stesso peso. Pertanto non soffri di dolori al collo dovuto dalla schiena che affonda o cose simili. Il principale problema, difatti, è proprio a livello della colonna vertebrale.
Una donna incinta soffre costantemente di questa problematica e un letto scomodo accentua questa condizione negativa. Sfociando poi in insonnia e notti in bianco.
Quale è quindi la vera innovazione del memory foam? La sua struttura elimina i punti di pressione sorreggendo testa, collo e schiena regalandoti dei momenti di relax e di riposo mai avuti prima. Ovviamente poi, una volta partorito, non te ne sbarazzi di certo. E sono sicuro che, dopo averlo provato, ti domandi come hai fatto a farne a meno tutto questo tempo.
Inoltre può anche essere un’occasione per dedicarsi delle “coccole tutti insieme“. Scegli una taglia King Size in questo caso, così tutta la famiglia può godere di dolci momenti dopo una notte di sonno ininterrotto. E, perché no, magari anche il tuo cane ti ringrazia accoccolandosi con voi.
Se ti preoccupa il prezzo stai pure tranquilla. Con la possibilità di rateizzare il totale, il materasso che sogni può essere tuo in men che non si dica.
Come dormire in gravidanza… in pratica
Per concludere voglio parlarti anche di ottimi accessori che puoi utilizzare per riuscire a dormire meglio ed essere veramente riposata. Si tratta di specifici cuscini che si adattano alle forme del tuo corpo, permettendoti il completo rilassamento per un sonno tranquillo e duraturo fino al risveglio. Ne esistono molti in commercio a seconda delle necessità di chi lo acquista.

Il modello entry level prende il nome di mini. Si presenta con dimensioni contenute adatto a sorreggere pancia e schiena, accompagnandoti ovunque vai senza ingombro.
Quello avanzato invece è strutturato come un total body, dedicato cioè all’intero corpo adatto al rilassamento totale e non solo. Difatti può essere utilizzato anche come barriera a scopo preventivo, evitandoti di cambiare posizione mentre dormi.
Inoltre possono esserti molto utili anche in fase di allattamento. Questo perché ti forniscono un valido e confortevole appoggio per sorreggere il bimbo mentre mangia.
Così avrai a disposizione 2 grandi vantaggi:
- Il sostengo del neonato
- La tua comodità
Se hai qualche altro consiglio o idea scrivimi pure, su Sleeper tutti sono indispensabili. Buon riposo neomamma, torna a dormire sonni tranquilli con il tuo bimbo.
Lascia un commento