Sei arrivato a leggere qui e vuoi sapere subito come dormire con la sciatica. Ti capisco molto bene, con un’ernia discale e due protusioni ho avuto anch’io il mio bel da fare.
Non disperare, ti dico subito che posso fare qualcosa per aiutarti ad alleviare il tuo fastidio o dolore.
Quando si soffre di sciatica o lombosciatalgia per dirla in termini medici, si rischia solo di passare una giornata in balia del dolore. Fastidi quando va bene…
Gli antidolorifici possono aiutare, ma puoi vivere sempre sotto farmaci per riuscire a svolgere le tue attività quotidiane tenendo sotto controllo i morsi del dolore?
Ti rispondo io, no, e non puoi continuare a girarti nel letto per trovare una posizione per dormire che non esiste!

In Sleeper parliamo di insonnia e disturbi legati al sonno in generale per l’innegabile legame che la notte ha con il giorno, che il sonno ha con la veglia.
Di seguito troverai diversi spunti sia tecnici per riconoscere quale tipo di sciatalgia ti affligge fino a rimedi e consigli per capire come dormire con la sciatica, ma ti lascio subito un buon rimedio che dovresti provare almeno una volta, basta vedere le sue recensioni per capire che questa pomata potrebbe fare al caso tuo.
Menù
Che cos’è e come dormire con la sciatica?
La sciatica è conosciuta come un dolore che è provocato dall’irritazione del nervo sciatico.
Sai che il nervo sciatico è il nervo più lungo e più grosso del corpo?
In genere il dolore inizia a manifestarsi nella parte bassa della schiena estendendosi fino alla zona posteriore della coscia, comprendendo talvolta anche i piedi e le dita dei piedi. Visto che il compito del nervo sciatico è quello di controllare i muscoli della parte inferiore della gamba.
Questo problema colpisce tendenzialmente solo un lato del nostro corpo ed è proprio per questo che un corretto riposo risulta essere ancora più difficile. Si tratta di una problematica che colpisce circa il 40% delle persone almeno una volta nella vita.
Nella maggior parte dei casi è un dolore che si presenta in persone anziane, anche se non mancano ventenni che soffrono di sciatica. La maggioranza della popolazione che soffre di questo problema, è quella che va dai 50 anni in su e aumenta con il passare degli anni.
Da cosa è causata la sciatica
Diverse sono i fattori che causano la sciatica. Nonostante ciò, il 90% di coloro che ne soffrono hanno un disco erniato o scivolato.
Di cosa stiamo parlando precisamente? Prima di dare una risposta a questa domanda, è bene che tu sappia in che modo è formata la spina dorsale.
La colonna vertebrale è formata da 3 parti principali, ossia:
- Nervi spinali;
- Vertebra – ossia le single ossa spinali che hanno il compito di proteggere i nervi spinali;
- Dischi spinali – ossia dei cuscinetti gommosi presenti tra una vertebra e l’altra. In tutto, la nostra spina dorsale, è formata da ben 323 dischi.
Quindi, riprendendo il discorso di prima, la sciatica è causata da un disco scivolato.
Questi dischi in genere sono resistenti e forti, fatti di cartilagine e sono visti come dei veri e propri cuscinetti che danno la possibilità alla nostra colonna vertebrale di restare flessibile, permettendo ogni movimento o piegamento.
Un disco scivolato può intaccare proprio la flessibilità della colonna vertebrale, andando ad influire sulla protezione della stessa. Oppure, nel caso del problema che stiamo trattando, proprio sul nervo sciatico.

Altre cause della sciatica
Le cause della sciatica non sono tutte da attribuire ad un disco scivolato. Per nostra sfortuna, ce ne sono molte altre che ti andrò ad elencare:
- Infezioni spinali – che colpiscono in modo diretto la colonna vertebrale;
- Stenosi spinale lombare – che vede un restringimento del midollo spinale situato nella parte bassa della schiena;
- Tumore spinale – un tumore che si presenta nella colonna vertebrale in un punto in cui comprime la radice del nervo sciatico, provocando irritazione e dolore ai nervi;
- Spondilolistesi – un problema in cui il disco, scivolando in avanti, va a poggiarsi su un osso spinale o su una vertebra;
- Sindrome della cauda equina – un problema in cui i nervi sotto l’estremità del midollo spinale risultano danneggiati;
- Malattia degenerativa del disco;
- Spasmi muscolari lombari – un tipo di problema che si riflette anche nella zona dei glutei e nella parte posteriore della coscia;
- Gravidanza ( lo includiamo nella lista, ma questo non e per niente una sfortuna, anzi il contrario) – un periodo della vita di una donna in cui gli ormoni prodotti allungano e allentano i legamenti, causando mal di schiena.
Fattori di rischio per la sciatica
Visto che la sciatica è un problema che si presenta in età adulta, è normale osservare dei cambiamenti patologici all’interno dei tuoi nervi con il passare degli anni.
In genere, come abbiamo detto prima, la sciatica si presenta in persone con un età compresa tra 40 e 60 anni. Oltre all’età, anche uno stile di vita sedentario è causa di questa condizione che provoca molto dolore.
Quando sei fisicamente inattivo, hai un numero di possibilità maggiori di contrarre la sciatica. Inoltre, spesso, si collega questo male anche al tipo di lavoro che si fa nel corso della giornata. Infatti questo colpisce maggiormente chi trascorre molte ore seduto in ufficio o chi ha il compito di sollevare carichi troppo pesanti. Sono entrambe condizioni che potrebbero prevedere un danneggiamento del nervo sciatico.

Dormire con la sciatica, strumenti, consigli e rimedi
Prima di parlare dei rimedi voglio consigliarti un oggetto che per me è stato fantastico, il cuscino per la sciatica!
Come vedi si tratta di un piccolo oggetto, che con poca spesa ti assicura una gestione dei carichi lombari e delle gambe in grado di affrontare il sonno in modo più efficace. Ce ne sono molti ma per iniziare e capire se fa al caso tuo non ti consiglio di spendere cifre importanti, per cuscini iperperformanti, avrai prima bisogno di capire se questa è una soluzione che fa al caso tuo oppure no!
Sollevare le ginocchia
Dormire con le ginocchia sollevate risulta essere la soluzione migliore per riuscire a dormire con la sciatica. Visto che questo problema è causato da un’irritazione del nervo sciatico, la soluzione potrebbe essere quella di alleviare la pressione sia sulla parte bassa della schiena che sui dischi lombari. Ecco in che modo farlo nel modo giusto:
- la prima cosa da fare è quella di sdraiarsi sulla schiena in modo da tenere tutto il corpo a contatto con il letto;
- sposta le ginocchia verso l’alto;
- posiziona un cuscino come questo tra le ginocchia in modo da mantenere la posizione anche durante la notte.
È proprio questa la posizione che dovrai assume durante la notte per riuscire a riposare anche se hai un problema così fastidioso come la sciatica.
All’inizio è possibile che tu ti senta a disagio e che avrai bisogno di un po’ di giorni per abituarti a questa posizione. Ma, nel momento in cui inizi a sentire un sollievo dal dolore, sono sicuro che cercherai di assumere questa posizione anche durante il giorno, anche solo per pochi minuti.
Dormire su un fianco
La seconda scelta è quella di dormire su un fianco in modo da riuscire a ridurre il dolore al minimo in quanto la pressione sul nervo sciatico si allevia notevolmente. Ecco in che modo dovrai fare:
- tira leggermente le gambe verso il petto;
- nel caso in cui il dolore persiste, metti un cuscino in più sotto il fianco o utilizza il cuscino per dormire con la sciatica.
Altri consigli
Oltre alle posizioni consigliate, se soffri di sciatica potrai prendere ulteriori accortezze, ossia:
- scegliere un buon materasso che deve essere comodo, ma né troppo solido e né troppo morbido. questo deve essere in grado di supportare i fianchi, le spalle, il collo e la schiena, come questo ad esempio;
- utilizza cuscini extra in modo da riuscire a tenere sotto controllo il mal di schiena durante la notte;
- dormi con la testa poggiata su un cuscino, in modo da ottenere un posizione neutra che comprenda testa, collo e colonna vertebrale. Il cuscino però non deve essere troppo piatto in quanto si rischia che la testa cada troppo in basso oppure troppo alto in quanto si rischia di aumentare la pressione sul collo. Il cuscino perfetto è quello in memory foam, questi sono quelli che utilizzo io;
- fai un bagno caldo prima di metterti a letto. Si tratta di un vero e proprio toccasana per il dolore al nervo sciatico. Questo è possibile in quanto l’acqua calda stimola il rilascio di endorfine e favorisce il rilassamento dei muscoli sia della schiena che delle gambe.
Qual è la posizione peggiore per dormire con la sciatica?
Se soffri di sciatica, una delle posizioni che non dovrai assolutamente assumere è quella di dormire sullo stomaco. Si tratta di una posizione sconsigliata in ogni caso in quanto, con il passare del tempo, si rischia di danneggiare la colonna vertebrale.
Ecco per quali motivi è bene non dormire in posizione prona:
- la curvatura della spina dorsale viene appiattita;
- la tensione sul collo aumenta perché la testa è girata di lato;
- la torsione del collo è in grado di causare un ernia del disco;
- la trazione sulla colonna vertebrale è maggiore e quindi aumenta la possibilità di problema nella parte bassa della schiena.
Per ora ti saluto mio caro Sleeper, a breve pubblicherò un articolo sugli esercizi di stretching per alleviare i dolori causati da lombosciatalgie ma voglio lasciarti comunque un altro contributo dell’asp di Parma che fa al caso nostr
Grazie per i buoni consigli,
Grazie a te
ottimi consigli . Grazie per queste iniziative semplici ma molto utili
Grazie mille a te per il feedback