Quando il suono diventa fonte di distrazione e quando, invece, non lo è? Cosa è un suono ASMR e quali sono i più popolari?

Andiamo a scoprirlo insieme!
Menù
Un viaggio all’interno degli ASMR
Mentre la notifica di una email può diventare un qualche cosa che ti disturba, alcuni suoni in realtà possono davvero fare bene al tuo corpo. Quest’ultimi rientrano nel concetto di suoni asmr di relax, ovvero la risposta sensoriale autonoma del cervello a determinati stimoli uditivi.
Questa sensazione di formicolio placido, può essere indotta da suoni come lo sfregamento delle dita, il sussurrare e il fruscio della carta. Ma c’è molto di più dietro.
È il 2010 l’anno in cui vediamo il primo canale YouTube venire alla luce. L’acronimo ASMR ha un significato ben preciso (Autonomous Sensory Meridian Response).
Se sei curioso di provare, ci sono molti video rilassanti asmr disponibili online che ti guidano attraverso la percezione dei suoni più comuni. Inoltre, alcuni suggerimenti per ottenere l’effetto migliore includono l’utilizzo di cuffie per un’esperienza più immersiva e la scelta di un ambiente tranquillo e rilassante.
Proprio perché, grazie all’utilizzo di specifici microfoni per asmr, quello che puoi sentire è davvero una cosa unica.
Quindi, se stai cercando un modo per ridurre lo stress e rilassarti, vale la pena provare a cercare per comprendere cosa ti possa davvero aiutare. E, inoltre, cerca di non forzare la mano per trovare una sensazione piacevole a tutti i costi.
Prima di tutto, senti… dentro di te!
In generale, gli stimoli sonori degli asmr rilassanti possono essere una piacevole esperienza per coloro che ne traggono beneficio. E se sei tra quelli che apprezzano questo tipo di suoni, ci sono molti video disponibili sui siti web dedicati proprio a tale genere.
Il nuovo trend che piace ai giovani, per calmare l’ansia e lo stress
Gli ASMR funzionano davvero per abbassare la tensione?
Nota come la risposta sensoriale autonoma dei meridiani, è diventato un nuovo trend tra i giovani come metodo per calmare l’ansia e lo stress.
“Ma funziona davvero?”
Secondo alcuni studi scientifici, questa tecnica potrebbe effettivamente aiutare a ridurre i livelli di ansia e di stress. Perché la sensazione di piacere che si prova durante video e suoni asmr stimola il rilascio di endorfine (sostanze chimiche organiche) che producono una sensazione di benessere nel nostro corpo.
Quindi, la domanda più opportuna, è:
“Ma funziona per me?”
Se ti incuriosisce e vuoi provare questa tecnica per calmare i nervi, puoi trovare molti video asmr anche in italiano su YouTube. Tieni presente che è importante trovare il giusto equilibrio tra l’utilizzo di tecniche di rilassamento e il consulto di un professionista qualificato, soprattutto in caso di problemi legati all’ansia o allo stress.
Come sono nati gli ASMR?
Il primo ad aver creato un contenuto del genere è Bob Ross. Pittore degli anni ’80, era famoso per il suo modo di comunicare sempre posato e calmo.

In seguito arriviamo a questa famosa e sempre più crescente lotta allo stress, la quale oggi usa contenuti audiovisivi sui social. Nasce negli States, nel 2010.
Ci sono alcuni video e canali che hanno avuto origine in paesi diversi dagli Stati Uniti. Ad esempio, il canale francese ASMR Darling è uno dei più famosi al mondo. Inoltre, ci sono molti altri creatori di contenuti audiovisivi provenienti da tutto il mondo, come il canale coreano Gibi ASMR o quello britannico WhispersRed ASMR.
Non è stato “inventato” in un luogo specifico, in realtà l’ASMR è sempre esistito e solo di recente riconosciuto come fenomeno e denominato con questo acronimo. Cosa significa che è sempre esistito?
L’ASMR non ha un luogo specifico di nascita o di “invenzione”, ma è una sensazione che molte persone hanno sperimentato per secoli. Un formicolio che parte dalla nuca e si espande per tutta la schiena. Un intenso relax che non è stato inventato, ma è una semplice risposta del nostro corpo.
Ora, grazie alla tecnologia moderna e ai social media, l’asmr è diventata una forma d’arte molto diffusa e una risorsa per coloro che cercano di alleviare lo stress e l’ansia nella vita quotidiana.
L’ASMR come lo conosciamo oggi
L’asmr come lo conosciamo oggi, è stato introdotto da un utente di YouTube chiamata Jennifer Allen nel 2009.
Ha creato un video in cui sussurrava e faceva rumori rilassanti con oggetti comuni, come una spazzola per capelli oppure un pettine, attirando l’attenzione di molte persone che hanno trovato il video estremamente rilassante.
Da allora, la comunità è cresciuta rapidamente su YouTube e altre piattaforme di social media, con molti creatori che pubblicano regolarmente contenuti per i loro follower. Ha anche attirato l’attenzione dei ricercatori scientifici, che stanno studiando gli effetti positivi che può avere sul benessere mentale e fisico delle persone.
Oggi, è diventato un fenomeno globale, con milioni di persone che guardano video asmr ogni giorno per rilassarsi e ridurre lo stress.
Dalle pettinature alle sessioni di massaggio virtuale, ci sono infinite opzioni per chi cerca una sensazione di relax grazie a questa pratica sempre più popolare.
Perché l’ASMR rilassa?
Un benessere psico-fisico che pervade il corpo intero e che porta l’emozione ad una profondità unica e incredibile.
Questo è ciò che si prova quando si sperimenta l’asmr, ovvero una sensazione di rilassamento e benessere che può essere indotta da stimoli uditivi, visivi o tattili. Ma perché ha questo effetto così particolare sul nostro corpo e sulla nostra mente?
In primo luogo, sembra che agisca sul sistema nervoso autonomo, inducendo una risposta di rilassamento che si manifesta con la diminuzione della frequenza cardiaca e respiratoria. Una progressiva riduzione dello stress e dell’ansia.
Inoltre, può attivare alcune aree del cervello coinvolte nella produzione di sostanze come la serotonina e la dopamina, che sono importanti per regolare l’umore e il benessere psicologico.
Infine, può anche avere un effetto simbolico e psicologico.
Questo è un passaggio davvero importante.
Le situazioni e gli stimoli che inducono questa sensazione possono richiamare ricordi piacevoli o creare un senso di sicurezza e protezione.
In sintesi, l’asmr sembra avere un effetto rilassante grazie alla sua capacità di agire su diversi livelli del nostro organismo. Combina risposte fisiologiche ed emotive, che ci permettono di raggiungere uno stato di profondo benessere.
Cosa sono i suoni ASMR?
I suoni che rientrano in questo particolare, quanto affascinante settore, sono davvero tantissimi. Addirittura, alcuni di questi, potresti essere inconsapevole di averli ascoltati per tutta la vita.

Ti ricordi il rumore del fono o il fruscio della tv la sera? Le palpebre diventavano pesanti vero?
Tali suoni possono essere delicati, ripetitivi o ritmici e includono sussurri, clic, fruscii, masticazione e molti altri. L’asmr è spesso associato alla sensazione di formicolio sulla pelle o al rilassamento profondo. Molte persone utilizzano questi suoni per ridurre lo stress, l’ansia o per aiutare a dormire meglio.
Ci sono molte fonti online dove è possibile trovare video di questo genere, ma i gusti personali possono variare significativamente in termini di preferenze sonore.
In generale, tuttavia, è un fenomeno relativamente nuovo che sta guadagnando sempre più attenzione e apprezzamento tra coloro che cercano di migliorare il loro benessere mentale e fisico.
“Ma quali sono, in definitiva, questi suoni?”
Quali sono i migliori suoni ASMR
Bene, ora siamo arrivati al nocciolo dell’appuntamento di oggi.
Innanzitutto, é importante sottolineare che la percezione degli stimoli asmr é altamente soggettiva e varia da persona a persona. Tuttavia, ci sono alcuni suoni che sembrano essere particolarmente apprezzati dalla maggioranza degli individui.
Tra questi ci sono il battito delle ciglia o il fruscio di tessuti morbidi, come la seta o la microfibra. Anche i suoni acquatici, come le bolle d’acqua o il rumore della pioggia sulla finestra, possono essere molto rilassanti e apprezzati. Il crepitio e lo schioppettio del fuoco, il tamburellare delle dita e così via.
Altri suoni che possono essere considerati tra i migliori per l’asmr includono il sussurro dolce e rassicurante, il rumore delle pagine di un libro che si sfogliano lentamente e il suono del taglio dei capelli con le forbici.
In sintesi possiamo dire che, data la soggettività dell’argomento, i migliori suoni asmr sono quelli delicati, ripetitivi e rilassanti.
Proprio tali stimoli uditivi suscitano una sensazione di benessere e piacere psico-fisico in te.
Come si fa un ASMR?
Ora giungiamo alla parte pratica di questo appuntamento.

E, cioè, come si fa un video ASMR.
Per cominciare, è fondamentale che ci sia il giusto equipaggiamento. Chi fa contenuti di questo genere ha bisogno di un microfono di alta qualità, in modo che i suoni siano nitidi e precisi. Inoltre, si assicura di girare in un ambiente tranquillo e silenzioso.
Successivamente, sceglie il tema e la tipologia di suoni che vuole utilizzare nel video. Opta per suoni naturali come il rumore delle onde del mare o della pioggia, oppure suoni prodotti da oggetti come la carta velina o il bicchiere con i cubetti di ghiaccio.
Una volta pronta la scena, inizia a registrare. Parla in modo calmo e rilassante, cercando di creare un’atmosfera piacevole per chi ascolta. Ovviamente muove lentamente le mani mentre produce i suoni.
Infine, edita il video facendo attenzione a mantenere l’audio pulito e chiaro. Aggiunge eventualmente effetti sonori per aumentare l’intensità dell’esperienza asmr.
L’obiettivo principale dell’asmr è quello di rilassare e far sentire bene chi lo guarda e/o ascolta.
Tuttavia, è importante notare che non funziona per tutti e alcuni potrebbero persino trovarlo fastidioso. E questo è più che normale, dato che ognuno di noi è fatto a suo modo e siamo tutti diversi.
E tu, come ti trovi con i suoni ASMR? Li hai mai provati?
Fammi sapere la tua esperienza nei commenti.
Lascia un commento